12.06.2025 – 09:00 – È stata presentata la rassegna teatrale estiva Verdid’Estate 2025, organizzata dal Comune di Gorizia con la direzione artistica di Walter Mramor, che andrà in scena dal 25 giugno al 6 agosto, proponendo sei spettacoli per bambini e famiglie che si terranno di mercoledì nel giardino interno di Palazzo de Grazia alle 20.45. “Con Verdid’Estate vogliamo offrire un’esperienza condivisa a misura di bambino, che unisca la bellezza del teatro alla gioia dello stare insieme” dichiara il direttore artistico Walter Mramor. “Ogni spettacolo è pensato per coinvolgere tutta la famiglia, con storie capaci di divertire e far riflettere anche i grandi”. Il teatro ha il potere di educare senza impartire lezioni, di coinvolgere senza semplificare. Attraverso storie, personaggi e linguaggi adatti a tutte le età, la rassegna estiva del Teatro Verdi di Gorizia porta nel cuore della città sei appuntamenti serali pensati per i più piccoli ma capaci di parlare anche agli adulti, tra musica, fiabe, narrazione e invenzione scenica.
“Verdid’Estate è un progetto in cui crediamo” afferma il sindaco Rodolfo Ziberna. “perché mette al centro bambini e famiglie, offrendo momenti di qualità, condivisione e crescita. È un investimento sul futuro della nostra comunità”. “Anche quest’anno abbiamo costruito un cartellone ricco e stimolante, che unisce professionalità artistiche di grande valore e temi importanti raccontati con leggerezza” sottolinea l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti. “Un’occasione per vivere il centro città anche d’estate, con una proposta culturale pensata per tutte le età”.
Il programma di Verdid’Estate 2025:
25 giugno: La regina Carciofona
Una guerra a suon di frutta e verdura è scoppiata tra la Regina Carciofona del regno di Verdulonia e il Re Limoncino, sovrano di Fruttisia. Riusciranno intelligenza e tolleranza a far tornare la pace e a insegnare al mondo i segreti di una sana alimentazione? Lo spettacolo accompagna i bambini a scoprire il concetto di collaborazione e di sana alimentazione, capendo che non ci sono motivi buoni per fare una guerra.
2 luglio: Il principe ranocchio
La principessa Biancofiore attraversa l’Italia insieme al fedele Grissino e al ranocchio Guglielmo, in realtà un principe vittima di un incantesimo. Tra incontri bizzarri, i tre giungono dalla maga Alcina, che può spezzare il maleficio ma rivela anche un segreto destinato a cambiare tutto. Uno spettacolo musicale per bambini e famiglie, che unisce geografia, scienze e valori come amicizia e lealtà, con tre giovani attori che interpretano tutti i personaggi.
16 luglio: Robin Hood
Nel magico verde della Foresta di Sherwood, Robin Hood e la sua compagnia sfidano le ingiustizie del perfido Principe Giovanni e del crudele sceriffo di Nottingham. I ragazzi vivranno un’avventura emozionante tra sorprese, castelli e leggende, con personaggi come Little John, Frate Tuck, Lady Marianne e il piccolo Artur, in un susseguirsi di azioni eroiche e colpi di scena, dove anche il pubblico sarà parte della storia.
23 luglio: Clap Clap
“Clap clap” è il suono di due mani che giocano e scoprono la musica attraverso il corpo. In un parco pieno di animali, due bambini si incontrano e iniziano a sfidarsi, ma presto capiscono che è più bello giocare insieme. Animano il corpo con fantasia e si uniscono in un divertente concerto di body percussion, diventando amici grazie al ritmo condiviso.
30 luglio: Le sorellastre di Cenerentola
Febo Teatro propone la storia di Cenerentola da un punto di vista insolito: quello delle sorellastre. Tre artisti di strada, giunti proprio nel luogo dove si svolge la vicenda, decidono di raccontarla al pubblico. Le sorellastre, ora povere e invidiose, meditano vendetta. L’occasione arriva con l’arrivo di Cenerentola, diventata regina, in visita con la figlia. Le due escogitano così un piano malvagio.
6 agosto: La bottega della buona notte
“La bottega della buonanotte” è uno spettacolo ispirato alle storie di Gianni Rodari. Protagonista è una stravagante farmacista-maga-cuoca, che prepara storie su misura per aiutare i bambini a superare le loro paure notturne. Tra telefonate di genitori, ingredienti magici e filastrocche, conduce il pubblico in un mondo colorato e divertente dove sincerità, empatia e immaginazione insegnano che il bene, la generosità e il coraggio possono rendere il mondo un posto migliore.
Informazioni pratiche su Verdid’Estate 2025 – Tutti gli spettacoli si terranno alle 20.45 nel giardino interno Palazzo de Grazia, Via G. Oberdan, 15 – Gorizia; in caso di maltempo nella sala da concerto di Palazzo de Grazia. Biglietto unico: € 5,00. Biglietteria: dalle ore 19.45 nel giorno e nel luogo dello spettacolo.
www.teatroverdi.gorizia.it / [email protected]