13.5 C
Gorizia
sabato, 4 Ottobre 2025

Mostra Ottobre Rosa a Monfalcone. Inclusione, arte e solidarietà con I.P.A. e Pittapoesia

02.10.2025 – 15.44 – Il primo evento del ciclo “Ottobre Rosa” ha preso il via con l’inaugurazione della mostra “L’I.P.A. con Pittapoesia dipinge di rosa il mese di ottobre”, tenutasi il 1° ottobre alle ore 17.00 presso il Municipio di Monfalcone, visitabile fino al mattino del 15 ottobre. Un evento molto partecipato, che ha animato il cuore della città: il Comune era colmo di cittadini, appassionati d’arte e numerosi artisti provenienti da tutto il territorio. L’apertura è stata affidata alle parole sentite e appassionate del Sindaco Luca Fasan, che, oltre a essere il primo cittadino, è anche un valente pittore ed esperto d’arte. A seguire, i saluti del Presidente I.P.A. Giorgio Bottò e della Presidente dell’Associazione Dinamici O.D.V., Manuela Fumis, che hanno espresso gratitudine e orgoglio per la grande partecipazione.

La mostra si è conclusa con un omaggio alla giuria, con il loro intervento e i saluti del Presidente onorario I.P.A., Franco Stacul, sottolineando il valore culturale e sociale dell’iniziativa.

Un momento speciale: i ragazzi del Centro diurno di Turriaco e Gradisca d’Isonzo, accompagnati dalle educatrici, protagonisti tra i partecipanti, un ruolo di grande rilievo è stato quello dei ragazzi fragili, che hanno preso parte all’evento con entusiasmo e talento. Con i loro lavori, hanno saputo trasmettere emozioni autentiche, dimostrando che l’arte non ha barriere e che la sensibilità può manifestarsi in forme straordinarie quando viene accolta e valorizzata.

“La bellezza dell’arte risplende ancora di più quando nasce da cuori puri e occhi che vedono il mondo con una luce diversa.” Il loro contributo è stato un vero arricchimento per la mostra: un messaggio potente di inclusione, speranza e creatività. Ogni loro opera ha raccontato una storia, un’emozione, un sogno. A loro va un grazie speciale, perché ci hanno ricordato che la vera forza risiede nella diversità e nella capacità di esprimere sé stessi, sempre e comunque.

______________

La mostra, a carattere benefico, sostiene l’Associazione Dinamici O.D.V. con l’obiettivo di promuovere innovazioni per il reparto di oncologia dell’Ospedale di Monfalcone. L’esposizione è visitabile nei giorni di apertura del Comune: da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e il lunedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00, oltre che in tutti i momenti in cui il Municipio è aperto per altre attività. L’evento è inserito nel programma ufficiale di GO! Borderless – GO2025, Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura.

La giuria, che ringraziamo per la loro disponibilità, composta da:

  • prof. Gennaro Maglie
  • prof.ssa Maria Grazia Roperto
  • prof.ssa Marina Bellina
  • prof. Ivan Crico

ha deliberato i vincitori del concorso nelle varie sezioni artistiche, sottolineando l’elevato livello qualitativo e umano delle opere presentate.

______________

I vincitori del concorso nelle seguenti sezioni:

Pittura
1° premio Elisa Succi,
2° premio Giuliana Susterini,
3° premio Sonia Cosatto.

Poesia
1° premio Cinzia Aloisi,
2° premio Vincenzo Marega,
3° premio Luca Secco.

Scultura
1° premio Vilardo Femi
2° premio Sergio Pacori
3° premio Germano Vallerugo

1^ menzione d’onore I.P.A. Sergio Marino
2^ menzione d’onore speciale per l’opera assegnata dall’Ass. Dinamici Sergio Marino

Menzione d’onore Barbara Furlan
Menzione d’onore Rinaldo Nimis
Segnalazione di merito Virginia Fabris

Riconoscimento speciale I.P.A:

  • Algida Temil
  • Tiziana Vaccaro

I ragazzi del Centro diurno “A.S.U.G.I. Villa Olga”, per l’opera eseguita congiuntamente: Joel Gatto, Nicola Del Medico, Manuela Trevisan, Marco Zanon.

Premiazione: Sindaco di Monfalcone Luca Fasan, ass. Luca Zorzenon, presidente I.P.A. cav. Giorgio Bottò, presidente Dinamici Manuela Fumis, presidente commissione cultura Gilda Aloisio. Ha partecipato attivamente con diversi artisti Pia Molina, coordinatrice artistica dell’ass. Gordineto Aps, l’ASUGI con: il Centro diurno di Turriaco, il Centro diurno “Villa Olga” Gradisca d’Isonzo.

Un ringraziamento all’artista Raiquen Arduini che ha manifestato l’intenzione di donare la sua opera “Emozioni” per il progetto solidale con i Dinamici.
Fotografie: Fabio Bergamasco, Pierpaolo Freschi, Manuela Fumis, Massimo Pian.

Sostiene il progetto la Bcc Venezia Giulia.

Gli artisti/poeti che hanno aderito:

  • Algida Temil “La luce di eos”
  • Andrea Verzegnassi “Dolina”
  • Antonella Peresson “Brutta”
  • Armanda Sbardellini “La ragazza del lago”
  • Barbara Furlan “Trittico visibilio, sgomento, gaudio”
  • Beatrice Carminati “Orizzonti”
  • Cinzia Bidin “Resilienza, coraggio, lungimiranza”
  • Claudia Raza “Composizione”
  • Claudio Apollonio “Crepuscolo veneziano”
  • Claudio Nimis “Paesaggio”
  • Cristina Conte “Carbone”
  • Daniela Rupnich “Un nuovo giorno”
  • Daniela Bernardis “Divina”
  • Diego Serra “Omaggio a De Chirico”
  • Elisa Succi “L’eco”
  • Elena Giacomin “Orma”
  • Emanuele Degano “Nous, les femmes”
  • Emma De Nardo “Senza titolo”
  • Ezio Tomaello “Calci in culo”
  • Fabiola Grassi “Vortex of thoughts”
  • Ferramosche Anna Rita “Ragazza al mare”
  • Francesca Zamolo “Cielo stellato sotto di noi 3”
  • Gabriele Amboldi “Vibrazioni in rosa”
  • Gianmauro Azzani “Alzheimer”
  • Gioia Brunella “Sogno ad occhi aperti”
  • Giorgio Bottò “Alfabeto delle origini”
  • Giovanna Modonutti “È ora di andare”
  • Giuliana Susterini “Senza numero”
  • Graziella Mattiussi “Senza titolo”
  • Laura Bottos “Carlotta”
  • Letizia Attoni “Metamorfosi di donna”
  • Loredana Prodan “Gatti”
  • Loredana Riavini “La luce e il sogno”
  • Jovana Petrovic Massarutto “Secret garden”
  • Manuela Terpin “Novanta”
  • Marina Coccolo “All’ombra di un fiore”
  • Martina Michelin “Gerbere al vento”
  • Michela Martellani “Tra luce e ombra i segreti del cuore”
  • Miriana Bertocchi “Osservando il futuro”
  • Nadja Moncheri “Germoglio”
  • Nicole Tonchella “Avrei voluto vivere”
  • Patrizia Manià “Riflessi”
  • Paolo Devide’ “Ombra”
  • Raiquen Arduini “Emozioni”
  • Rinaldo Nimis “Autoritratto”
  • Romina Romanin “Rinascita”
  • Rosamaria Cocetta “Albero della vita”
  • Sabrina Bernardis “Divina”
  • Serena Paoli “Fragile”
  • Sergio Marino “La cicatrice che illumina”
  • Silvia Cassani “I miei fiori in collina”
  • Sonia Cosatto “Olga”
  • Swatoslav Ryabkin “Cyclists and bathers”
  • Tiziana Vaccaro “Sogno”
  • Vincenzo Marega “Generale”
  • Virginia Fabris “Sguardo fiero di una donna”

Poesia

  • Cinzia Aloisi “Fiore di ciliegio”
  • Elena Giacomin – Paolo Devide’ “Orma”
  • Luca Secco “Occhi corvini”
  • Moreno Budulig “Lontano”
  • Pierpaolo Freschi “Ballerine”
  • Vincenzo Marega “Parla con me”

Scultura

  • Alessio De Santa “Il circo della vita”
  • Germano Vallerugo “Enigma”
  • Fragrante Francesca “Ottobre in rosa”
  • Francesco Maltese “Zoo di pietra”
  • Giorgio Giaconella “La beccaccia”
  • Joel Gatto “Grande cuore per il rosa”
  • Nicola Del Medico “Grande cuore per il rosa”
  • Manuela Trevisan “Grande cuore per il rosa”
  • Marco Zanon “Grande cuore per il rosa”
  • Sergio Pacori “Dea Atena”
  • Vilardo Femi “Ascoltami”

Il presidente Giorgio Bottò ringrazia sentitamente tutti gli artisti che hanno aderito con le opere e la loro generosità, il direttivo I.P.A. e i soci del comitato locale di Monfalcone per il lavoro svolto nell’allestimento e preparazione dell’evento.

[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore