21.10.2025 – 16.54 – Dopo il rinvio per il maltempo di due settimane fa, uno splendido sole autunnale ha contribuito a rendere indimenticabili gli eventi Bike Run e Camminata in Rosa in programma per la giornata di domenica 19 ottobre. Entrambe le manifestazioni rientravano nel programma della terza edizione dell’Ottobre Rosa, promosso dall’Associazione dinAMICI in collaborazione con il Comune di Monfalcone, per raccogliere fondi in favore del progetto di umanizzazione delle cure in favore dei pazienti oncologici dell’Ospedale San Polo di Monfalcone. Numerose le autorità che hanno presenziato alla partenza del Bike Run in piazza della Repubblica, con il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, l’europarlamentare Anna Maria Cisint, e il sindaco di Ronchi dei Legionari, Mauro Benvenuto, che hanno accolto e sostenuto i ciclisti. Presente anche il testimonial dell’evento, il campione di enduro Gianfranco Crivellari.
“Siamo orgogliosi di ospitare la terza edizione di Ottobre Rosa e vedere che, anno dopo anno, cresce sempre di più” ha osservato Fasan. “Abbiamo visto una partecipazione straordinaria: circa 140 camminatori per la Camminata in Rosa e 300 bikers per la Bike Run in Rosa. Numeri che raccontano l’entusiasmo e la sensibilità delle persone su una tematica tanto importante come la prevenzione, che significa volersi bene, tutelare la propria salute e quella degli altri. Con Ottobre Rosa vogliamo lanciare un messaggio chiaro e forte: la prevenzione deve raggiungere tutti, perché, insieme alla ricerca, è l’arma più potente che abbiamo per combattere il tumore al seno. Questo progetto non si limita a diffondere consapevolezza, ma raccoglie anche fondi per rendere più accoglienti e umani i luoghi di cura, un aspetto essenziale per aiutare chi affronta un percorso terapeutico difficile”.
“Desidero ringraziare di cuore l’associazione DinAmici” prosegue Fasan, “i tanti volontari e tutte le persone che, con impegno e passione, contribuiscono a rendere possibile questa iniziativa. Il Comune di Monfalcone c’è e continuerà a esserci. È un vero gioco di squadra, in cui ognuno mette il proprio tassello per costruire un unico grande messaggio di solidarietà, speranza e vita”.
“Grazie a Ottobre Rosa, assieme all’associazione DinAmici e a tutti coloro che collaborano con loro, vogliamo lanciare un messaggio corale di sostegno alle donne che stanno affrontando la battaglia contro il tumore al seno”’ è intervenuta in seguito l’onorevole Cisint. “È importante che sappiano di non essere sole in questo difficile percorso ed è fondamentale continuare a puntare i riflettori sulla prevenzione e sulle iniziative di sensibilizzazione. Conosciamo il valore, la passione e il sacrificio dei tanti volontari che rendono possibile tutto questo sono loro il vero motore della solidarietà. Domenica, in tantissimi erano in piazza, dai camminatori ai bikers, per ricordare a tutti quanto la prevenzione sia fondamentale e quanto conti affrontare insieme questa sfida”.
“Un aspetto altrettanto importante” continua Cisint “è quello dell’umanizzazione degli ospedali. Quando una persona è costretta ad affrontare un percorso di cure salvavita in ambienti freddi e impersonali, vive con maggiore difficoltà il già complesso cammino verso la guarigione. Dobbiamo impegnarci per rendere i luoghi di cura più accoglienti, più umani, perché anche questo aiuta a vivere meglio la malattia. Un grande plauso va ai volontari, che ogni giorno dedicano tempo, impegno e passione, spesso sottraendoli alle proprie famiglie, per realizzare azioni concrete a beneficio degli altri”.
L’evento motoristico benefico è stato una vera e propria festa, arricchito anche dalle esibizioni della Banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Ronchi dei Legionari e del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi. Emozionante il momento della partenza dei 300 centauri iscritti al motogiro, reso coreografico dagli effetti di fumogeni rosa, con la presidente di dinAMICI, Manuela Fumis, che nel dare il via ha voluto ricordare sia tutte le persone che non sono riuscite a vincere la sfida con il cancro sia quelle che la stanno affrontando ogni giorno.
Presenti anche rappresentanti di tutte le forze di Polizia che, a conferma della loro vicinanza alla causa, hanno a loro volta contribuito a colorare di rosa la piazza, senza scordare il sostegno logistico garantito dal servizio di moto-staffetta offerto da Adria Bikers, Moto Emergenza e MMVV Grado.
Il motogiro si è successivamente concluso con l’arrivo nell’area parrocchiale di Vermegliano, dove la Pro Loco di Ronchi dei Legionari ha distribuito la pastasciutta a tutti i partecipanti, mentre band del territorio hanno trascinato i presenti fino a sera a completamento della giornata di festa.
Sempre in mattinata, invece, prima del Bike Run, da piazza della Repubblica era partita anche la Camminata in Rosa, che ha portato sui sentieri del Carso 140 partecipanti i quali, grazie alla perfetta organizzazione del CAI di Monfalcone, hanno potuto godere dei colori ottobrini della natura. “È stata una giornata indimenticabile” afferma la presidente dei dinAMICI, Manuela Fumis “in cui passione, divertimento e solidarietà si sono uniti tra loro, coinvolgendo centinaia di persone. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno delle decine di volontari che hanno voluto donare il proprio tempo per la nostra causa. Desidero ringraziare ognuno di loro”.
Gli eventi di Ottobre Rosa e l’annessa raccolta fondi proseguiranno per tutto il mese: fondi grazie ai quali negli scorsi anni si sono potute rinnovare all’Ospedale San Polo di Monfalcone sia la stanza delleterapie infusionali per i pazienti in trattamento chemioterapico, sia l’area d’attesa del reparto di Oncologia. Anche per questa edizione, infine, Ottobre Rosa può fare affidamento sul contributo economico della BCC Venezia Giulia.
[c.s.] [a.a.]