12.6 C
Gorizia
mercoledì, 29 Ottobre 2025

Lega Ambiente fa splendere la natura contaminata del goriziano. Dietro all’evento, il desiderio di una bambina

29.10.2025 – Sabato 25 ottobre, al Lido delle Conchiglie di Fossalon – Grado. Immersi nello splendido scenario dell’area protetta della Cona, una quarantina tra bambini, genitori e volontari hanno partecipato a una mattinata ecologica dedicata alla piccola Lara. Lara è una bambina da sempre sensibile alle tematiche ambientali: ovunque vada, non esita a raccogliere i rifiuti che trova. In particolare era rimasta molto colpita dal ritrovamento lungo un sentiero del Carso di una lattina di bibita che si è rivelata avere circa quarant’anni. Ciò che la colpì fu che fossero passati tanti anni prima che qualcuno la raccogliesse. Per la sua Prima Comunione, ha espresso un desiderio speciale: organizzare un’edizione di “Puliamo il Mondo”.

I genitori, entusiasti, si sono subito attivati contattando la signora Federica, ex capo scout. In passato aveva già partecipato a diverse edizioni di Puliamo il Mondo con il nostro Circolo. Federica ha quindi pensato di coinvolgerli per realizzare un evento dedicato a Lara. Accolta con entusiasmo la proposta, si sono messi all’opera per individuare un luogo adatto. Non è stato semplice: Sagrado è già molto pulita, lungo l’Isonzo il rischio di piene improvvise rende difficile operare, l’area urbana di Sagrado – dove Lara vive – è in buone condizioni, mentre a Gorizia i siti erano già stati destinati ad altri eventi.
Tuttavia, Lara desiderava un posto “pieno di rifiuti”, dove potesse davvero fare la differenza.

Su suggerimento della madre hanno pensato a Fossalon. Con il consiglio del Circolo Legambiente di Monfalcone, scelsero la località Lido delle Conchiglie. Dopo alcuni sopralluoghi, constatarono la presenza di numerosi rifiuti spiaggiati: il sito era quindi perfetto, idoneo e sicuro anche per famiglie con bambini.

L’area, sottoposta a monitoraggio da parte dell’ARPA, presenta tuttavia un tratto (circa 100 metri tra due cartelli di segnalazione) dove non è stato rimosso alcun materiale: Si richiede un sollecito, poiché il sito si sta arricchendo di rifiuti pericolosi per l’ambiente. Dopo la consegna delle attrezzature – guanti, pettorine, cappellini, sacchi e pinze – e i ringraziamenti iniziali, abbiamo ascoltato la storia di Lara e diviso i partecipanti in tre gruppi, ciascuno guidato da uno o due volontari dei Circoli.

Con il prezioso supporto delle volontarie del Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone, Valentina e Antonella, esperte nella pulizia delle spiagge, e grazie all’impegno dei nostri volontari Ignazio, Damiana e Anna Maria, insieme al lavoro instancabile dei bambini e dei loro genitori, sono stati raccolti numerosi rifiuti di vario tipo.
Polistirolo deteriorato proveniente dalla pesca, boe, cassette, bottiglie di plastica e vetro, tappi, reti, bancali, pezzi di surf, plastica frammentata, un salvagente, scarpe, sedie sdraio, una grande rete da pesca, un bidone contenente olio, tubi, laterizi e, nei pressi di una baracca abbandonata, materiale simile all’amianto (di cui è stata fatta segnalazione).

È stata una mattinata piacevole e divertente: alcuni volontari si sono persino improvvisati “pescatori”, recuperando bottiglie di plastica con un tronco usato come canna da pesca! Resta però una domanda: com’è possibile che, in un luogo di tale bellezza – tra la laguna di Grado e le aree protette circostanti – si accumulino così tanti rifiuti? In totale, abbiamo riempito una trentina di sacchi.

Un signore di passaggio in bicicletta ci ha detto: “Ma questo non dovrebbe succedere!” Si riferiva non a noi che portavamo via i sacchi, ma al fatto che, se tutti smettessero di abbandonare rifiuti, giornate ecologiche come questa non sarebbero più necessarie.

Alla fine dell’evento, è stato consegnato un certificato di partecipazione ai quattordici bambini che hanno preso parte all’iniziativa. Sul certificato era riportata la seguente dicitura:

Il presente attestato viene conferito quale riconoscimento per il contributo fornito alla conservazione e valorizzazione del Lido delle Conchiglie a Fossalon, Grado.”

Un sentito ringraziamento va a Isambiente, che come sempre ha collaborato all’iniziativa occupandosi del ritiro del materiale raccolto.
Ringraziamo inoltre l’Assessore all’Ambiente di Grado, che è passato per un saluto, esprimendo a nome del Sindaco il proprio apprezzamento per Lara e la sua famiglia. Per la loro idea lodevole, e ringraziando anche la nostra Associazione Legambiente Gorizia APS e Legambiente “Ignazio Zanutto” Monfalcone APS per l’impegno e la collaborazione.

Un piccolo grande esempio: Lara ha dimostrato che anche un gesto semplice, nato dal cuore di una bambina, può trasformarsi in un’azione concreta capace di coinvolgere un’intera comunità.
Il suo desiderio ci ricorda che la cura del pianeta inizia dalle piccole scelte quotidiane e che il vero cambiamento nasce quando l’amore per la natura diventa contagioso.

[c.s.] [e.e.]

Ultime notizie

Dello stesso autore