18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Il Porto di Monfalcone guarda al futuro con il nuovo Accordo Quadro

28.01.2022 – 07.30 – Continua il progressivo avvicinamento del porto di Monfalcone allo scalo giuliano, all’interno di quel paradigma del porto quale “oasi di tranquillità per i big player globali” proposta nell’occasione dell’annuncio dell’arrivo di British American Tobacco (BAT). Proprio infatti la sicurezza di una concessione di lunga durata è quanto hanno guadagnato i rispettivi operatori portuali di Monfalcone: CETAL, Compagnia Portuale Monfalcone, MArterNeri e F.lli Midolini. L’occasione è stata l’approvazione da parte del Comitato di gestione per l’Accordo Quadro concordato tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale e gli operatori dello scalo monfalconese. Dopo il via libera della Commissione consultiva e dell’Organismo di partenariato, il perfezionamento della procedura è (quasi) completo.
L’Accordo Quadro consentirà agli operatori di disporre di aree per una durata di 12 anni, così da attivare adeguate attività per lo sviluppo dei traffici ed il rilancio del porto in un’ottica di lunga durata. Nell’articolato sistema di Portorosega, infatti, convivono oltre a una zona di banchina pubblica, aree demaniali e aree patrimoniali dell’Autorità di Sistema, derivate dall’acquisto dell’Azienda Speciale per il porto di Monfalcone. Il documento approvato, regola in modo organico tutti gli aspetti: durate, canoni, autorizzazioni, ecc ecc.
Specificatamente, quando diverrà operativo, l’Accordo Quadro stabilisce 95.800 mq per CETAL, 197.800 mq per CPM, 120.135 mq per MarterNeri e 94.000 mq per Midolini.
Occorre sottolineare come questo ridisegno delle zone di pertinenza del porto di Monfalcone sarà anche funzionale alla sua espansione logistica, specie in una chiave ferroviaria, con una robusta dieta a base di “ferro”, dopo averne constatati gli effetti benefici sul porto di Trieste, proprio negli ultimi mesi al top per traffico di treni.
Per Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale “Oggi si compie l’atto fondamentale per lo sviluppo e la visione futura del porto di Monfalcone. Finalmente abbiamo portato a termine un lavoro importante durato due anni. Dopo vari ricorsi e polemiche, si arriva ad un accordo quadro che definisce quale sarà il futuro assetto concessorio e di aree all’interno del porto, con perfetta armonia di tutte le parti pubbliche e private. Da oggi diamo finalmente la sicurezza agli operatori di Monfalcone, rispetto alla loro visione di sviluppo e alle loro ipotesi di investimento”.
[z.s]

Zeno Saracino
Zeno Saracinohttps://www.triesteallnews.it
Giornalista pubblicista. Blog personale: https://zenosaracino.blogspot.com/

Ultime notizie

Dello stesso autore