17.05.2022 – 12.02 – Una giornata all’insegna dell’ecologia per gli studenti del Liceo Scipio Slataper di Gorizia nel Parco naturale sull’Isonzo di Campagnuzza (Sant’Andrea), a pochi minuti dal centro cittadino.
I ragazzi e le ragazze, in tutto una ventina, delle classi terze, quarte e quinte, accompagnati da esperti geologi e speleologi del centro di Ricerche Carsiche C. Seppenhofer di Gorizia e dell’Associazione Nazionale Forestali hanno infatti avuto l’opportunità di esplorare questo angolo naturalistico per certi versi ancora poco noto. Un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto Occhio al Territorio organizzata dal Circolo Legambiente di Gorizia, in collaborazione con il Comitato Amici del Parco Naturale sull’Isonzo di Campagnuzza – Sant’Andrea Štandrež e all’Associazione di Volontariato RipuliAMOci Challenge di Udine.
Nella prima parte della giornata gli studenti hanno avuto modo di esplorare il parco guidati da esperti di botanica, ecologia, geologia e speleologia, guidati da Giuseppe Sansone, presidente del Comitato Amici del Parco. Partendo dall’area ricreativa, e percorrendo parte dei sentieri inferiori, gli allievi hanno avuto modo di ammirare dall’argine l’alveo dell’Isonzo, per poi giungere alle gallerie della Grande Guerra ricavate nella scarpata dell’area golenale.
La seconda parte della giornata è stata invece dedicata all’attività di raccolta rifiuti e alla loro successiva catalogazione. La scelta del sito da ripulire è ricaduta su un’area verde periferica del parco, adiacente alla via Pola, di fronte ad un ex setificio, sulla sommità della scarpata del parco stesso, area da anni oggetto di ripetuti abbandoni di rifiuti di vario tipo.
Residui di materiale plastico, vetro, metallo, qualche cavo elettrico e una settantina di sigarette: una decina i sacchi di rifiuti raccolti.
Al termine della giornata gli allievi hanno suggerito alcune azioni per prevenire in generale l’abbandono dei rifiuti: dalla collocazione di un maggior numero di cartelli informativi, ai cestini per la raccolta dei rifiuti fino alla riproposizione di iniziative ed esperienze sul campo come quella realizzata, anche precedute da una preparazione didattica presso l’Istituto.
n.n