17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Go!2025: Le prospettive di sviluppo e la sfida della ricettività

01.09.2022 – 07:30 Go!2025, l’appuntamento che vedrà Gorizia e Nova Gorica capitali europee della cultura, potrà rappresentare un importante volano per lo sviluppo dell’economia cittadina, specie per quanto riguarda l’aspetto turistico. L’impatto positivo di una simile iniziativa è testimoniato dall’esperienza della città di Matera, capitale europea della cultura nel 2019. Come riportato sulle pagine de “Il Piccolo“, la località lucana aveva potuto registrare una crescita del 7% del proprio prodotto interno lordo e ben del 198% per quanto al flusso turistico, considerando come riferimento il picco avutosi nel 2019. Proprio nel 2019, come era stato ricordato lo scorso aprile, in occasione dell’incontro fra la delegazione della “Fondazione Matera-Basilicata 2019” e quella di “Go!2025”, la spesa turistica nella città di Matera è ammontata a 224 milioni di euro. Particolarmente importante il dato relativo alla ricettività, giacché nel periodo compreso fra gli anni 2015 e 2019 le strutture ricettive della località lucana sono raddoppiate, anche grazie alla riconversione dei locali liberi del centro storico in alberghi diffusi e bed and breakfast. Attualmente, Gorizia può contare su poco più di 60 strutture ricettive, per un totale di circa 800 posti letto. Come ricordato da Luca Cagliari, Assessore comunale che, fra i vari referati, vanta anche le deleghe alla Promozione turistica e allo Sviluppo delle strutture ricettive e commerciali in vista della Capitale europea della cultura, spesso le strutture in questione sono sold out, a testimonianza della capacità attrattiva del capoluogo isontino. L’Assessore ha quindi sottolineato l’impegno dell’Amministrazione ad investire ulteriormente nella ricettività, in vista di Go!2025, anche facendo rete con le realtà circostanti. [a.t.]

Ultime notizie

Dello stesso autore