04.10.2022 – 08.00 – Anche la 54 esima edizione della Barcolana vedrà tra i protagonisti il comune di Monfalcone. La città parteciperà per il settimo anno consecutivo alla principale manifestazione nautica del Mediterraneo con tre stand dedicati alla promozione della città e di tutti i suoi progetti e attività legate al mare.
“Ormai – ha dichiarato il sindaco Anna Maria Cisint – la nostra è diventata una presenza costante alla Barcolana per promuovere la città, ma anche per valorizzare le attività che nel corso dell’anno vengono svolte e che stanno portando Monfalcone tra i big nazionali nei settori della nautica, porto, sport del mare e diporto. Siamo piccoli, ma cresceremo. E stiamo mettendo in campo tutta una serie di azioni e sinergie per realizzare questo grande obiettivo”.
“Presenteremo la città – ha aggiunto ancora il primo cittadino – utilizzando strumenti innovativi, le associazioni che collaborano con noi e i progetti che siamo riusciti a realizzare, con un occhio di riguardo al tema della sostenibilità. La Barcolana sarà anche la tappa finale del ciclo di regate che la barca S.V.O.C. di Manuel Vlacich, che ha portato la bandiera del Comune di Monfalcone in giro per i mari del mondo, e che quindi accoglieremo con grande entusiasmo. Spazio anche ad un momento conviviale organizzato in collaborazione con la città di Gallipoli, con la quale siamo gemellati, e il Premio Città di Monfalcone, che verrà assegnato a conclusione della regata. Un ricco programma per tre giorni di iniziative dal sapore squisitamente identitario”.
Lungo le Rive triestine Monfalcone si presenterà con ben tre stand, al loro interno saranno presenti attività e progetti accompagnati da un grande videowall in grado di far apprezzare la suggestiva visione del litorale, delle terme e della città ripresa dall’alto.
Insieme alle tante iniziative tornerà negli stand il celebre motto “Monfalcone è nautica, spiagge, mare, natura e sport”, slogan nato per far conoscere la città, divenuta col tempo uno dei poli italiani più importanti del mondo della nautica, sia come centro produttivo con ben 24 imprese legate alla costruzione navale, sia come sede di centri velici e nautici.
Gli stand saranno inoltre occasione per presentare i progetti del programma europeo Italia-Croazia, realizzato dal Comune in collaborazione con l’Università Udine, e il piano europeo strategico Frame(S)port, iniziativa nata per la valorizzazione dei centri nautici e della portualità minore.
L’attenzione al futuro verrà anche affiancata da uno sguardo al passato, la Fondazione Fincantieri e l’Associazione Marinai realizzeranno infatti una piccola esposizione di alcuni dei più importanti modelli navali, il Corsaro II e il modello didattico del Sommergibile S300 su tutti. Verranno anche distribuiti biglietti omaggio per le visite guidate al Museo della Cantieristica.
Saranno poi disponibili negli stand attività come le visite virtuali (realizzata con la tecnologia della GALEB) della storica barca a vela in legno restaurata presso il cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone, o le escursioni digitali a cura dell’azione pilota “Monfalcone Experience” per la promozione del territorio monfalconese.
Il tutto senza dimenticare il lato sportivo, la consegna del “Trofeo Città di Monfalcone”, premio attribuito alla miglior barca dei centri nautici monfalconesi, e il rimando alla tradizionale Gara Internazionale di windsurf di Marina Julia saranno solo alcuni degli appuntamenti in programma per la promozione dell’attività sportiva.
Lo stand del Comune di Monfalcone sarà inaugurato venerdì 7 ottobre alle ore 11:00 alla presenza del sindaco, Anna Maria Cisint, del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, del presidente dell’Autorità Portuale, Zeno D’Agostino e del presidente della società Barcolana, Mitia Gialuz.
Nell’ottica della sostenibilità e per facilitare gli spostamenti verso Trieste, il direttore generale di APT, Luca di Benedetto, ha annunciato che sono state potenziate le corse della Linea G51, che dall’Aeroporto arriva in viale Miramare, introducendo l’ultima corsa del giorno alle ore 00.05 da Trieste. Il bus sarà riconoscibile perché, per l’occasione, è stato “vestito” con la livrea della Barcolana, allo scopo di promuovere l’evento.
[a.f.]