24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Nasce a Gorizia Smart Space, lo spazio digitale per l’arte, la cultura e il paesaggio

02.12.2022 – 08.00 – In occasione dei 30 anni della Fondazione CariGo è stato inaugurato ieri, giovedì 1° dicembre, a Gorizia lo “Smart Space”, uno spazio intelligente in cui la tecnologia digitale di ultima generazione consente di raccontare in maniera immersiva e coinvolgente ogni tipologia di contenuto, a partire dalla cultura, dall’arte e dalla storia, dalla divulgazione scientifica alle peculiarità del territorio.
Si tratta di un’iniziativa che sfugge alle definizioni tradizionali di galleria d’arte o spazio per eventi, è un luogo in cui una collezione di nuove tecnologie permette di creare finestre digitali su tanti mondi reali, dando maggiore valore anche ai contenuti analogici.
Lo “Smart Space”, collocato al piano terra della sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, racconta, in questa occasione speciale, momenti e luoghi chiave della storia della Fondazione e della città di Gorizia, diventando un tassello fondamentale del più ampio progetto CariGO Green per la valorizzazione del territorio goriziano: Carso XR, Isonzo XR, Collio XR.
“Smart Space – spiega il Presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin – è uno spazio innovativo a disposizione di una intera comunità: è un modo sostenibile di realizzare percorsi espositivi, creare connessioni sul territorio, raccontare in modo divulgativo e nuovo cultura e arte, e promuovere l’intera provincia di Gorizia”.
Per raccontare lo Smart Space – la cui progettazione digitale integrata e realizzazione delle esperienze multimediali è stata affidata alla digital farm IKON, azienda isontina leader nella sperimentazione e realizzazione di mondi virtuali immersivi – si parte dalla tecnologia presente: 18 proiettori laser a risoluzione 4K, 8 schermi touch, 7 display ad alta definizione e ben 16 visori per la realtà virtuale di ultima generazione.
L’infrastruttura per le mostre digitali è poi suddivisa in 5 spazi: la hall centrale, che ospita i touch screen interattivi, l’area Immersive Experience, capace di proporre un percorso multimediale in projection mapping, lo spazio Virtual Worlds, realizzato per le esperienze in realtà virtuale, la Multimedia Lounge/sala cinema e gli spazi espositivi “analogici”, dove il digitale si incontra con il reale ospitando opere d’arte ed oggetti.
“Elencare le tecnologie presenti – commenta il direttore generale della Fondazione Carigo Rossella Digiusto – serve a comprendere le potenzialità di questo spazio, dove il pubblico di tutte le età potrà confrontarsi con questi strumenti e imparare a fruirli immergendosi nei contenuti che propongono. Misureremo le nostre esposizioni non più solo in numero di opere esposte, ma anche in quantità di byte di dati che potremo mettere a disposizione gratuita del nostro pubblico, sommandoli alle opere reali che ospiteremo. Un progetto che risponde ai nostri obiettivi di supporto alla sperimentazione e allo sviluppo tecnologico, al supporto alla comunità che deriva dalla promozione del valore del territorio, ma anche al tema della sostenibilità, in quanto le esposizioni che organizzeremo da qui in poi creeranno un archivio digitale sempre consultabile, con la possibilità di “ricaricare” ogni mostra realizzata nello Smart Space: il catalogo non starà in una libreria, tutte le mostre saranno infatti contenute nel cloud e costantemente sincronizzate sui dispositivi locali, rimanendo sempre a disposizione”.
Per l’occasione, lo Smart Space sarà quindi aggiornato e allestito digitalmente con un viaggio immersivo nella storia di Gorizia e nelle origini della Fondazione: “Gorizia, un filo d’oro nel tempo”. I suoi contenuti richiamano le azioni e lo sviluppo del territorio che il credito bancario e la filantropia hanno costantemente favorito ed agevolato attraverso i secoli, dalla Gorizia del XVIII secolo sino ad oggi. Interloquendo con personaggi storici e viaggiando nel tempo con la realtà virtuale, il pubblico potrà rivivere gli eventi e conoscere i luoghi che hanno segnato la storia della città e del territorio.
Un’area dedicata all’esperienza digitale immersiva svelerà invece la preziosità di Gorizia con un percorso visivo alla scoperta dei caratteri della città, delle arti e dei mestieri che hanno reso unica questa terra.
Lo Smart Space si connette ai CariGO Green Point già presenti sul territorio, alla Casa Viatori e alla Galleria Spazzapan su tutti, costituendo una rete di punti di promozione e valorizzazione del territorio che andrà via via crescendo anche in vista dell’appuntamento di GO!2025. Partendo dallo Smart Space i visitatori avranno quindi un quadro complessivo del territorio, potranno scegliere i propri itinerari, avere una visione complessiva non solo di Gorizia, ma dell’intero territorio Isontino.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore