24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, oltre 1500 presenze agli eventi organizzati per celebrare il trentennale di CariGo

09.12.2022 – 08.00 – Sono state oltre 1500 le presenze, calcolando ragazzi delle scuole medie e superiori, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, registrate agli eventi organizzati nei quattro giorni dedicati al trentennale della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Un numero decisamente incoraggiante e destinato a crescere in vista del gran finale, fissato per il 27 dicembre al Teatro Verdi di Gorizia, quando, in partnership con il Comune di Gorizia, la Fondazione CariGo donerà al pubblico il concerto di fine anno.
Protagonista della serata del 27 dicembre sarà l’orchestra della Fondazione Lirica Teatro Verdi di Trieste diretta da Andrea Musumeci, il maestro proporrà per l’occasione un repertorio di celebri arie d’opera e sinfonie molto care al pubblico, con opere di Mozart, Rossini, Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Hoffenbach, Bizet e Verdi, eseguite dal soprano Claudia Mavilia, il mezzosoprano Marina Comparato, il tenore Andrea Shifaudo e il basso Viacheslav Strelkon, un artista ucraino cui è stata offerta residenza artistica per il mese di dicembre.
Tale concerto sarà la chiusa ideale per tutte le celebrazioni che, in questo periodo, sono state arricchite da percorsi come Carso XR, Collio XR e Isonzo XR (iniziative dedicate agli studenti), dagli spettacoli teatrali di Gorizia, Monfalcone, Gradisca e Cormons e dall’interessante e innovativo progetto “Smart Space”.
“L’evento – ha commentato il presidente della Fondazione CariGo Alberto Bergamin – ha unito Gorizia e il suo territorio attorno al tema della condivisione e dello sviluppo, e ha permesso di accendere un faro su quelle attività della Fondazione che guardano con decisione alla valorizzazione del territorio, un tema sempre importante nel corso delle riflessioni su GO!2025″.
“Tutto il territorio di Gorizia – ha proseguito ancora Bergamin – è chiamato a fare un importante passo avanti, mettersi in prima fila, mettersi in gioco e ricordarsi di essere al centro: un cambiamento di prospettiva che la Fondazione CariGo sostiene con forza assieme a tutte le istituzioni. Questo è il nostro momento, di tutti i cittadini che vivono nel territorio della provincia di Gorizia”.
In merito al progetto Smart Space, realizzato proprio in occasione del trentennale della Fondazione, il direttore generale di CariGo Rossella Digiusto ha aggiunto: “Smart Space è un luogo di cultura e di valorizzazione del territorio e dell’arte innovativo, che nei primi quattro giorni di apertura ha visto un grande entusiasmo e interesse da parte del pubblico. Ora il nostro compito è duplice: promuoverlo e continuare ad arricchirlo di nuovi contenuti, in sinergia con le istituzioni pubbliche e private, affinché diventi un tassello importante a servizio della promozione del territorio, oltre che un luogo di attrazione nel programma GO!2025”.
Lo Smart Space è aperto al pubblico ogni giorno dal lunedì al sabato su prenotazione fino al 23 dicembre, e poi nuovamente dal 9 gennaio.
Il calendario prevede visite guidate ogni giorno, alle 16 e alle 17.30, cui si aggiungono, il mercoledì, venerdì e sabato anche le visite al mattino, alle 10 e alle 11.30.
L’ingresso e le visite sono gratuite, è tuttavia necessario prenotare accedendo dalla home page del sito web della Fondazione CariGo o direttamente sulla piattaforma di prenotazione Eventbrite.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore