18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Sagrado, firmata la nuova convenzione per la gestione della zona monumentale “Monte San Michele”

14.12.2022 – 08.00 – È stata sottoscritta lunedì 12 dicembre presso il Municipio di Sagrado la nuova Convenzione per la gestione della Zona monumentale di guerra “Monte San Michele” ricadente nei comuni di Sagrado e Savogna d’Isonzo.
Presenti alla firma dell’accordo il sindaco di Sagrado Marco Vittori, il Tenente Colonnello Massimiliano Fioretti, Direttore del Sacrario Militare di Redipuglia per il Commissariato generale per le onoranze ai Caduti, e la dottoressa Giovanna Pangia, Responsabile dei Servizi Territoriali UD2 dell’Agenzia del Demanio – Direzione regionale FVG.
Si completa e perfeziona così un percorso avviato nel 2016 quando l’allora Ex Provincia di Gorizia, promotrice del Progetto CARSO 2014+, e Onorcaduti avevano riconosciuto nel Comune di Sagrado il candidato ideale per promuovere e valorizzare l’intera area.
Questa Amministrazione, fin dal suo insediamento nel 2017, è stata consapevole dell’importante ruolo ereditato, delle difficoltà che esso comportava ma anche delle potenziali opportunità che potevano nascere.
“In questi anni siamo riusciti a costruire e consolidare una rete di collaborazioni con istituzioni ed enti territoriali, regionali e internazionali, con associazioni e operatori privati che lavorano con entusiasmo e convinzione per contribuire allo sviluppo e al successo dell’offerta turistica. – ha dichiarato il sindaco di Sagrado Marco Vittori – Questo nuovo accordo segna un momento importante per lo sviluppo della Zona monumentale e del Museo del Monte San Michele, che, voglio ricordare, dal 2018 ha assunto una nuova veste multimediale grazie al progetto finanziato dalla Fondazione CaRiGo. Questa innovativa proposta guarda alla futura programmazione in vista delle manifestazioni legate a GO 2025 – Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura.”
L’Amministrazione comunale di Sagrado ha poi colto l’occasione per ringraziare ancora una volta, oltre ai soggetti attuatori del presente accordo, il fondamentale ruolo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in particolare attraverso l’espressione dell’Assessorato alla Cultura e di Promo Turismo FVG, e di tutti coloro che, in diversa maniera, hanno permesso di stabilire le basi per la prosecuzione dei progetti di sviluppo e promozione del territorio, che saranno focalizzati non soltanto sul recupero della memoria storica ma anche rivolti alla promozione della cultura della Pace e alla custodia e tutela del paesaggio naturalistico che ha molto sofferto per le condizioni climatiche e i devastanti incendi dell’estate passata.

[cs]

Ultime notizie

Dello stesso autore