17.05.2023 – 10.20 – La Regione ha fornito al Comune di Monfalcone un contributo pari a 4.130.000 euro da utilizzare per la bonifica di un sito inquinato in via dell’Agraria.
Ad annunciarlo รจ stata Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, insieme ai ai dirigenti degli uffici Tecnico e Patrimonio Enrico Englaro e Marco Marmotti.
Il progetto finanziato dalla Regione – realizzato dalla ditta Astra Snc – prevede che venga bonificata un area pari a 22000 mq che attualmente non รจ pavimentata e presenta un’abbondanza di roveti e vegetazione infestante.
Il sito, inoltre, รจ stato per lungo tempo interessato dallo sversamento incontrollato di materiali da demolizione e altri materiali di origine antropica.
A seguito di alcune indagini realizzate dal Comune si รจ rilevata la presenza sul suolo di cumuli di terreno frammisto a rifiuti, con superamento delle soglie per amianto e metalli a causa dellโaccumulo di materiale di riporto non conforme contenente varie tipologie di rifiuti, fra cui frammenti di cemento-amianto.
Le analisi rilevano anche che le acque sottostanti non risultano contaminate.
Al fine di impedire la dispersione in atmosfera degli inquinanti, la bonifica prevede che venga realizzato uno strato di copertura continuo su tutto il sito.
Verranno realizzate due tipologie di capping superficiale: nelle aree pianeggianti, previa stabilizzazione a calce/cemento del terreno sottostante, sarร costruita una pavimentazione in conglomerato bituminoso; in corrispondenza dei cumuli e delle aree rilevate, presenti perlopiรน al confine settentrionale del sito, la copertura sarร composta da uno strato di terreno vegetale, previa posa di teli in geotessuto alla base.
Il sindaco Cisint ha specificato che, grazie ai fondi Regionali, il comune avrร la possibilitร di “garantire un definitivo livello di sicurezza per le persone e per l’ambiente, interrompendo i percorsi di esposizione diretti per i quali รจ stato determinato un livello di rischio non accettabile.”
Lโufficio tecnico, con il Rup dellโopera, ing. Eva Porciani, una volta ricevuto il progetto definitivo-esecutivo, potrร procedere alla gara di affidamento dei lavori, che in gran parte verranno realizzati nel 2024, si concluderanno nel 2025 e verranno collaudati nel 2026. Conclusa questa fase, si potrร poi procedere alla costruzione del parcheggio, per il quale verranno reperiti ulteriori fondi.
Il sindaco Cisint afferma che “in un quadro di riqualificazione dellโarea piรน ampia il vicesindaco Antonio Garritani sta lavorando per cercare possibili finanziamenti anche per realizzare una rotatoria che servirร a sgravare dal traffico di mezzi pesanti la stessa via dellโAgraria e via Marconi.โ
[r.p.]