29.06.2023 – 08.30 – Gorizia crede nell’importanza della lettura: l’iniziativa ERGO GULP! promossa dal Comune di Gorizia, con un finanziamento dal MIBACT – Centro per il libro e la lettura, continua a svilupparsi e a crescere, grazie alla partecipazione di scuole, librerie, associazioni, centri estivi, servizi per i più piccoli e centri diurni per gli anziani. Tramite i numerosi incontri promossi sul territorio, è stata rafforzata la funzione civica di promozione della lettura, propria del Comune, sul territorio in occasione della conferenza stampa sottolinea Silvana Romano, l’assessore comunale: “L’integrazione tra servizi sociali e cultura è veramente il punto di forza di questo progetto, che parte dagli zero anni per arrivare ai cento”.
Al suo fianco anche Fabrizio Oreti, l’assessore comunale alla Cultura: “Risultare terzi in tutta Italia su 119 Comuni è stata una grandissima soddisfazione per un progetto che ci ha permesso di mettere a sistema le realtà cittadine che si occupano di cultura e di lettura. Non vogliamo disperdere quanto abbiamo realizzato, anzi nell’ottica di Go! 2025 intendiamo allargarci alla fascia confinaria.”
Recentemente il progetto si è sviluppato in stretta collaborazione tra gli assessorati alla Cultura e al Welfare comunale, con il supporto delle referenti della ludoteca e della biblioteca ragazzi Cristina Visintini e del Centro bambini e famiglie Dimensione 0-6 Fabiana Morgia. Altri incontri si terranno nei centri estivi e nelle case di riposo e centri diurni per anziani, sempre con l’inclusività come concetto cardine. È prevista anche una serie di letture animate per bambini nei centri estivi: per la fascia 3-6 anni “Il Portastorie” e per quella 6-12 “Le città e il cielo”, a cura di Damatrà. Sono inoltre in corso letture animate a cura della Associazione Culturale Molino Rosenkranz nelle case di riposo cittadine e nelle case di riposo e centri anziani e al Polivalente.
Il progetto culminerà in una importante azione di supporto alla lettura rivolta proprio a chi ha più difficoltà a fruirne, dato l’investimento di una importante quota dei fondi del progetto in una donazione di 25 kit di libri agli istituti scolastici cittadini, in particolare alle scuole dell’infanzia e primarie. Si tratta di una selezionata raccolta di libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa CAA e silent book per permettere a tutti i bambini e le bambine di appassionarsi alla lettura attraverso fantastiche storie di animali e alfabeti volanti. Stanno inoltre per essere avviati tre punti lettura grazie ai fondi di ERGO GULP! di libri ed audiolibri presso la Casa di Riposo Angelo Culot, il Centro Anziani Sinigaglia e il Centro Sociale Polivalente, che saranno permanentemente a disposizione degli ospiti e della cittadinanza.
Risultato primo nella graduatoria nazionale del bando 2020 “Città che legge”, il progetto dalla fine del 2021 per un anno e mezzo ha promosso il Patto della Lettura, sottoscritto dalle biblioteche della città, dalla Biblioteca Statale Isontina (che ha in corso una convenzione in corso di riscrittura per la gestione della Biblioteca civica del Comune), la Biblioteca Feigel di lingua slovena, numerose librerie cittadine (tra cui la Ubik, Libri Usati, Voltapagina, LEG, Faidutti), associazioni e istituti della città, come Centro Studium e Festival Librilliamo, ISIG con un percorso formativo per giovani lettori universitari, il Libro delle 18:03, Prologo, la rivista online di scrittura Fare Voci, la rivista degli studenti del corso di laurea in Scienze Diplomatiche Sconfinare. Non sono mancate le collaborazioni oltre confine.
I progetti formativi, coordinati da Lorenzo Desabbata di ISIG e da Marco Pellegrini per Centro Studium a intreccio con il festival Librilliamo – Festival di letteratura per l’infanzia, si sono sviluppati in varie tappe. Tra i relatori ci sono stati il giornalista e reporter Chistian Elia, lo scrittore Pier Franco Brandimarte, Andrea Morpurgo, Maria Chiara Coco, ospite speciale del progetto, Eros Miari e Francesca Archinto della casa editrice per bambini Babalibri, insieme a universitari e studenti degli istituti superiori Cossar e D’Annunzio e del Polo Liceale cittadino italiano e sloveno, con centinaia di bambini coinvolti nell’ascolto di fiabe e racconti. Tra gli incontri con gli autori invece si è registrata la presenza di Sartoria Utopia, una delle più interessanti case editrici indipendenti in Italia, gli storici Mitja Juren e Guido Alliney, approfondimenti relativi a libri e l’incontro dedicato alla scrittura come mezzo di promozione personale e riabilitativa.
[m.p]