24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Centenario della Sezione ANA di Gorizia, al via un weekend dedicato agli Alpini

27.10.2023 – 12.00 – A sette anni esatti dal Raduno Triveneto del 2016, anno in cui venne celebrato il centenario della Presa di Gorizia (8 agosto 1916), sono tornati in grande stile in città gli Alpini.
Il loro ritorno nel Capoluogo Isontino coincide indissolubilmente con il centenario dalla fondazione della sezione Alpini di Gorizia, ricorrenza che ha portato in città, sin dal mese di settembre, iniziative e appuntamenti rivolte anche e, soprattutto, alla cittadinanza.

Una presenza attiva che ha dunque dato il via alla propria rassegna partendo da un atto quanto mai affine allo spirito della celebre truppa specializzata dell’esercito italiano: “La grande esercitazione ‘Sontium 1923 – 2023’, iniziativa che ha visto impegnati circa 100 volontari nella pulizia della folta vegetazione nell’area sud-est del parco del polo universitario di via Alviano.

Un servizio pubblico che è stato affiancato, nel corso del ricco programma, anche da un contributo culturale notevole grazie alla mostra “Alpini di ieri… Alpini di oggi”.

Un dettaglio dell’esposizione “Alpini di ieri… Alpini di oggi”.
Immagine proveniente dalla pagina web della Sezione ANA di Gorizia.

L’esposizione, realizzata dalla Sezione ANA di Gorizia in collaborazione con l’Associazione Isonzo Gruppo di Ricerca Storica odv di Gorizia, ha raccontato, presso il Museo di Santa Chiara, il forte legame fra gli Alpini e la realtà sociale del goriziano ripercorrendo con testi, immagini e reperti un secolo di Alpini come Associazione e come forza militare dislocata a Gorizia e nelle vallate dell’Isonzo fra le due guerre. La Mostra resterà dunque aperta ancora questo weekend, fino al 29 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.30.

A partire da oggi, giornata dedicata al ricordo di tutti i Caduti con la deposizione floreale nei vari monumenti e Sacrari, prenderanno invece il via le iniziative clou dell’intero programma stilato dalla Sezione ANA di Gorizia.

Per tutto il fine settimana, tra il 27 e il 29 ottobre, Gorizia accoglierà infatti centinaia e centinaia di alpini arrivati un po’ da tutta Italia per una serie di commemorazioni, dalla storica riunione del Consiglio direttivo nazionale, alla concessione della cittadinanza onoraria alle penne nere (durante la serata di gala di sabato 28, al Teatro “Verdi”); senza tuttavia dimenticare la sfilata lungo le vie del centro della mattinata di domenica 29. (Per l’intero programma del fine settimana consultare la Pagina Facebook Comune di Gorizia – Eventi).

Nonostante le iniziative si concentrino prevalentemente in questo weekend, gli appuntamenti con Alpini non terminano certamente domenica. Gorizia sarà infatti meta degli Alpini anche nel mese di novembre, periodo in cui verrà realizzato il percorso della Fiaccola Alpina della Fraternità, evento giunto alla 67° edizione che, partendo il 1° novembre dal Sacrario di Timau, toccherà la stessa sera il Sacrario di Oslavia e ripartirà infine tre giorni più tardi, il 4 novembre, alla volta del Sacrario di Redipuglia.

I festeggiamenti del centenario degli Alpini proseguiranno infine venerdì 15 dicembre, in questa data, presso il Teatro Verdi di Gorizia, si svolgerà il concerto dell’orchestra di fiati composta dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia, dalla Fanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, dalla Banda Città di Cormons e dal coro “Giulio Bedeschi” di Gaiarine, della Sezione Alpini di Conegliano. Coda del centenario sarà, nel mese di gennaio, in concomitanza con l’anniversario della Battaglia di Nikolajewka, la presentazione del libro sui “PRIMI 100 ANNI DELLE PENNE NERE DELLA SEZIONE DI GORIZIA”.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore