18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, la rete dei servizi antiviolenza cresce grazie al progetto europeo Change

19.01.2024 – 10.00 – Nella mattinata di ieri, giovedì 18 gennaio 2024, il Comune di Gorizia, da sempre attento alle dinamiche di intervento, prevenzione e contrasto alla violenza di genere e domestica, ha presentato insieme ad altre realtà cittadine Change, il progetto europeo co-finanziato dalla Commissione Europea e guidato dalla Cooperativa sociale Itaca che ha permesso la realizzazione dello Sportello del Centro per Uomini Autori di Violenza (CUAV).
Presenti a quella che è diventata poi una vera e propria tavola rotonda, Silvana Romano, assessore alle politiche sociali del Comune di Gorizia, Maura Clementi, dirigente settore Welfare Comune di Gorizia, il dott. Luigi Di Ruscio, questore di Gorizia, Flora Bernardi, rappresentante dell’area progettazione della Cooperativa sociale Itaca (capofila progetto Change), Marilena Francioso, direttore SC Età evolutiva, Famiglia e Disabilità di AsuGI, Pasquale Fiorente, presidente L’Istrice aps (CUAV), e Francesca Vuaran, presidente dell’altra grande realtà di assistenza e prevenzione attiva sul territorio: il Centro Anti Violenza (CAV) di S.O.S. ROSA.

Alla grande attenzione verso le vittime di violenza messa in atto da S.O.S. Rosa, associazione di volontariato che da oltre vent’anni offre supporto alle donne in difficoltà in tutta la provincia attraverso la rete costituita dalle sedi di Gorizia e Grado, e dagli sportelli dislocati sul territorio tra Cividale, Aquileia, Gonars e Gradisca, si aggiunge dunque un nuovo punto d’ascolto focalizzato sull’educazione e formazione del maltrattante gestito dall’associazione L’Istrice, partner che da diversi anni lavora sul contrasto alla violenza di genere.

Dall’avvio dello Sportello di Gorizia, entrato in funzione dallo scorso luglio, L’Istrice si è impegnata per favorire l’intercettazione e l’ingaggio degli uomini che hanno agito violenza all’interno delle loro relazioni affettive e familiari, 18 gli uomini sinora accolti dal servizio, con l’obiettivo di sviluppare un modello di cooperazione multiagency, per l’accoglienza di uomini autori attraverso programmi di intervento loro dedicati.

Lo sportello CUAV è dedicato a tutti gli uomini che abbiano messo in atto violenza di genere, violenza così come definita dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” (Istanbul, 2011). Gli uomini possono accedere spontaneamente al programma di trattamento o essere indirizzati da terzi, come ad esempio i Servizi sociosanitari o le Forze dell’ordine.
Nel quadro del “Protocollo Zeus”, sottoscritto l’8 marzo 2023 tra la Questura di Gorizia e L’Istrice aps, viene permessa l’intercettazione degli uomini autori di violenza sottoposti al procedimento di “ammonimento” del questore.
Inoltre, il personale che opera nello Sportello, composto da quasi 300 professionisti (tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia) particolarmente specializzati nel lavoro di prevenzione e contrasto della violenza di genere verso gli uomini autori di violenza, svolge incontri di sensibilizzazione e formazione rivolti a professionisti/e del pubblico e del privato sociale, nonché a cittadini e cittadine del territorio anche con la finalità di aumentare la consapevolezza sui servizi disponibili e sulle modalità per accedere allo Sportello.

INTERVENTI:

Silvana Romano, assessore alle politiche sociali del Comune di Gorizia
“Tradizionalmente il Comune di Gorizia si impegna sia per la sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, sia per il sostegno economico degli interventi volti a farvi fronte. Ci siamo sempre battuti contro ogni forma di maltrattamento, collaborando con Sos Rosa e con i sodalizi impegnati in prima linea, tra cui ricordo l’associazione Fiocco di neve, realtà che si occupa degli uomini vittime di violenza”.

Luigi Di Ruscio, questore di Gorizia
“Un’attenta analisi del fenomeno della violenza di genere, ne restituisce un quadro complesso, caratterizzato da una pressoché omogenea distribuzione su tutto il territorio nazionale e con distribuzione trasversale a tutte le classi sociali. Ne deriva che risposte concrete alle esigenze di sicurezza delle vittime si ottengono creando una fitta rete interistituzionale capace di affrontare efficacemente ogni aspetto del fenomeno.
La Polizia di Stato mette in campo molte energie nella prevenzione della violenza di genere, dall’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione alla firma di specifici protocolli d’intesa, ed agisce in maniera decisa anche attraverso l’irrogazione dell’ammonimento, misura di prevenzione esclusiva del Questore.
Ma l’emersione degli episodi di violenza è condizione fondamentale affinché si possa intervenire tempestivamente ed interrompere condotte vessatorie, già alle prime avvisaglie”.

Flora Bernardi, area progettazione Cooperativa sociale Itaca
“Obiettivo del partenariato Change è contribuire a promuovere consapevolezze, cultura e cambiamento attraverso percorsi educativi, di prevenzione, intercettazione e contrasto alla violenza di genere. L’apertura a Gorizia dello Sportello per Uomini Autori di Violenza va in questa direzione, con programmi d’intervento dedicati a uomini che hanno scelto di agire violenza, perché siamo convinti che possano scegliere di cambiare. In questa prospettiva rete e sinergia con le realtà presenti nei territori sono fondamentali”.

Marilena Francioso, direttore SC Età evolutiva, Famiglia e Disabilità, AsuGI
“L’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, attraverso le proprie strutture operative, concorre quotidianamente alla promozione di azioni di contrasto e prevenzione della violenza di genere, in rete con le diverse realtà territoriali. In particolare, all’interno del progetto CHANGE, i Consultori Familiari di Gorizia e di Monfalcone sono stati coinvolti in una specifica formazione propedeutica allo sviluppo di una sinergia di lavoro con l’associazione L’Istrice in modo da potenziare l’efficacia degli interventi nelle situazioni di violenza di genere e domestica”.

Pasquale Fiorente, presidente L’Istrice aps
“Con l’apertura dello Sportello CUAV potenziamo la rete dei servizi presenti sul territorio che collaborano quotidianamente nella promozione e nello sviluppo socioculturale improntato al rispetto di genere. Con questo spazio rivolto agli uomini, gestito da personale altamente qualificato de L’Istrice aps, offriamo la possibilità a chi la violenza la agisce di riconoscere ed interrompere i comportamenti violenti, potenziare le abilità relazionali e genitoriali, e di acquisire e consolidare le competenze necessarie per vivere relazioni rispettose”.

Francesca Vuaran, presidente S.O.S. ROSA OdV
“Il rinnovo del protocollo d’intesa per le azioni a contrasto della violenza di genere e domestica favorisce il mantenimento di un clima costruttivo e di collaborazione tra gli enti che si occupano del grave problema sociale, poiché siamo consapevoli che nessuno basta a se stesso. Nessuna istituzione o associazione può pensare di operare singolarmente per risolvere situazioni complesse come quelle che si riscontrano occupandosi della violenza: raggiungere questa consapevolezza significa fare ciascuno la propria parte e utilizzare al meglio le risorse”.

COME CONTATTARE LO SPORTELLO CUAV

Lo Sportello è aperto su appuntamento in seguito a un primo contatto telefonico al numero 350 0457122. In alternativa, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected], l’associazione provvederà a ricontattare l’interessato nelle successive 48 ore per concordare un primo appuntamento in presenza.

COME CONTATTARE IL CAV

S.O.S. ROSA è un’organizzazione di volontariato composta da donne, un luogo di ascolto e di accoglienza specifico e privilegiato per le donne. Vi operano donne formate all’accoglienza specifica, coadiuvate da figure di professioniste con varie competenze: psicologhe, psicoterapeute, avvocate, educatrici. Contatto telefonico principale al numero 0481 32954 oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

[a.f.] Progetto Change Gorizia

Ultime notizie

Dello stesso autore