27.01.2024 – 14.30 – “Oggi, 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria, perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz sancendo la fine dell’Olocausto, a tal proposito anche Gorizia ha pagato un alto tributo con la deportazione il 23 novembre del 1943 di ben 73 ebrei.
Per rispettare il sabato ebraico domani, domenica 28, il Comune, insieme alla Regione e all’Associazione Amici di Israele, ricorderanno la Shoah alle ore 9.00 nel piazzale Martiri per la libertà, antistante la stazione ferroviaria, davanti il monumento alla Memoria.
Lunedì 29 in Consiglio comunale è all’ordine del giorno una articolata mozione contro l’antisemitismo, sottoscritta da tutti i Gruppi consiliari di maggioranza ai quali sono certo vorranno aggiungersi altri consiglieri di minoranza.
Martedì 30 sarò a Ferrara per presenziare all’intitolazione di una scuola primaria a Bruno Farber, deportato da Gorizia ed ucciso ad Auschwitz a soli tre mesi di vita!
Negli ultimi sei mesi in Europa ci sono state centinaia di episodi di antisemitismo. Non dobbiamo abbassare l’asticella della nostra attenzione” – queste le parole del primo cittadino di Gorizia, Rodolfo Ziberna.
[a.a.] Giorno della Memoria Gorizia