18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

In partenza i corsi della Scuola Merletti di Gorizia promossi da Erpac Fvg in collaborazione con Enaip

29.01.2024 – 12.30 – Promossi da Erpac FVG in collaborazione con Enaip, oggi, 29 gennaio 2024, partono a Mossa e Staranzano, i primi due corsi della Scuola Merletti di Gorizia, che inaugura la sua nuova fase sotto la gestione di Erpac Fvg, subentrata alla Fondazione Scuola Merletti lo scorso aprile. Si tratta di un totale di dodici corsi distribuiti su altrettante sedi in tutto il territorio regionale, da Trieste a Udine-Cussignacco, da Pordenone a Monfalcone, fino a Fogliano Redipuglia, Cervignano, Sgonico, Aiello e Torviscosa. Organizzati da Erpac con il supporto di Enaip Fvg, i corsi accolgono ben 160 iscrizioni, con l’obiettivo di trasmettere ad allievi e allieve l’antica arte del merletto, una tecnica che richiede notevole abilità di esecuzione.

Il vicepresidente della Regione con delega alla cultura e allo sport, Mario Anzil, ha sottolineato l’importanza della salvaguardia di questa raffinata tecnica come patrimonio culturale. Grazie a Erpac Fvg, che gestisce la Scuola Merletti di Gorizia per la prima volta, l’arte verrà diffusa su tutto il territorio regionale. Questa iniziativa, radicata nella tradizione antica delle monache Orsoline, unisce passato e presente come punto di connessione creativa, secondo il vicepresidente. Paola Stuparich, direttrice di Enaip Fvg, ha espresso l’entusiasmo per l’iniziativa, evidenziando il ruolo chiave nel preservare un patrimonio di conoscenze, sottolineando la sfida di bilanciare tradizione e modernità.

Tutto ha inizio nel Seicento, quando l’ordine religioso delle Orsoline è arrivato a Gorizia per contribuire alla vita religiosa, culturale e civile della città. La loro missione principale era la creazione di un monastero e l’educazione di ragazze di diverse classi sociali, insegnando loro anche il ricamo e il merletto. Le opere delle Orsoline rappresentavano una rilevante fonte di reddito, evidenziando la maestria acquisita. Nel Settecento, la tecnica di agopittura e l’introduzione del merletto a fuselli caratterizzarono l’arte delle Orsoline, influenzando il gusto artistico locale. Il Museo della Moda di Gorizia conserva un significativo campionario di merletti, testimonianza della creatività e abilità delle monache.

I merletti e i lavori manuali vivono una rinascita alla fine del XIX secolo, con corsi specifici nella Contea di Gorizia. Nel 1902 nasce l’Istituto per il promovimento delle industrie, diventando poi sede periferica dell’Ente Nazionale per l’artigianato. Nel 1946, parte l’Amministrazione dei Corsi Merletti, cresciuta e diffusa in regione nei decenni successivi.
Nel 1979, l’Istituto Regionale della Formazione Professionale assume la gestione, proseguita dalla Fondazione Scuola Merletti di Gorizia fino al 2023. Dopo il passaggio ufficiale all’ERPAC FVG, la Scuola Merletti continua sotto la sorveglianza regionale, garantendo la promozione e la diffusione dell’arte tradizionale del merletto.

Erpac Fvg informa che le opere realizzate dalle maestre merlettaie e dalle loro allieve sono esposte e in vendita nel negozio Merletto Goriziano, situato in corso Verdi 86 a Gorizia, aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30; domenica e lunedì chiuso.
La Scuola Merletti di Gorizia, con il sostegno di Erpac Fvg, si prepara a trasmettere la maestria dell’arte del merletto a nuove generazioni di appassionate allieve.

Per maggiori informazioni visita il sito web oppure scrive a [email protected]

[n.t.k]

Ultime notizie

Dello stesso autore