18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia: salute, creatività, sport e molto altro al centro 4° Festival della Psicologia

15.02.2024 – 13.00 – Con un programma composto da 5 appuntamenti dislocati in tutto il territorio regionale, in programma dal 23 febbraio al 29 marzo 2024, è stata ufficialmente presentata al pubblico la quarta edizione del Festival della Psicologia.
Grazie al sostegno dei bandi regionali e di partner prestigiosi come l’Università di Trieste e la Fondazione Cassa di Risparmio, il Festival realizzato da Psicoattività, Associazione di Promozione Sociale impegnata nella diffusione della conoscenza e della cultura psicologica tra la popolazione, è diventato negli anni un punto di riferimento non solo per la comunità accademica, ma anche per i tanti cittadini sensibili alle importanti tematiche trattate dalla rassegna.

“Il Comune di Gorizia appoggia molto volentieri il Festival della Psicologia, un progetto multidisciplinare e multiculturale che analizza con una prospettiva differente aspetti e tematiche molto importanti. Si tratta di caratteristiche notevoli che combaciano perfettamente con l’ideale alla base della Capitale europea della Cultura. – ha dichiarato in apertura l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – Iniziative come questa, caratterizzata da un calendario capace di coinvolgere diversi comuni, ci permettono di superare i campanilismi che hanno caratterizzato per troppo tempo la nostra Regione”.

Il 4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, edizione intitolata “Le nuove frontiere della psicologia”, vede dunque in calendario cinque appuntamenti in altrettanti luoghi della regione: si comincia il 23 febbraio a Trieste, con un approfondimento dal titolo “Psicologia e sport: realtà virtuale e prestazione sportiva”.
Si prosegue il 1° marzo a Gradisca d’Isonzo, con una conferenza sul tema “Emicrania e training cognitivi”, per poi giungere l’8 marzo a Gorizia, in occasione della Giornata internazionale della donna, dove verrà affrontato il tema delle differenze di genere. Titolo dell’intervento è “Donne e uomini: psicologia e differenze individuali”.
Il Festival continua il 22 marzo a Palmanova, con un incontro su “Psicologia e creatività: quando apprendo smetto di creare, quando creo smetto di apprendere: il paradosso del cervello”, per concludersi infine a Cormons, il 29 marzo, con una conferenza dal titolo “Credo sia proprio il vino che fa per te! Dalla personalità alla scelta del vino”.

Il Festival della Psicologia si svolge sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar, Presidente di Psicoattività e docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino, e con il supporto di Tiziano Agostini, docente di Psicologia Generale all’Università di Trieste che ha ricordato l’importanza del coinvolgimento del mondo accademico in rassegne e iniziative di questo tipo; a tal proposito, le iniziative del Festival della Psicologia sono state infatti inserite nel programma di orientamento di UniTS.

Da ormai due edizioni, in piena linea con gli obiettivi di GO! 2025, la collaborazione transfrontaliera con la Slovenia aggiunge un valore significativo al Festival, trasformandolo in un ponte tra diverse realtà culturali e linguistiche. A tal proposito, Jana Krivec, rappresentante della School of Advanced Social Studies (SAAS) di Nova Gorica, ha sottolineato l’importanza di questa sinergia capace di favorire lo scambio di idee e la crescita professionale degli studenti appartenenti a due realtà divise da un confine che rimane ormai soltanto “politico”.

A chiudere gli interventi alla conferenza di presentazione del Festival Marco Braida, rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che, dopo aver confermato la vicinanza della Fondazione al Festival, ha sottolineato una grande ricchezza della città: “Nonostante Gorizia sia un piccolo centro, il capoluogo isontino vanta la presenza di addirittura 3 istituti universitari, alle sedi di Udine e Trieste si aggiunge infatti anche il centro di Nova Gorica”.

Il Festival guarda, inoltre, al coinvolgimento dei giovani, sia nel parterre degli ospiti – che annovera diversi giovani ricercatori, attivi in ambiti innovativi della disciplina -, sia nel pubblico, anche grazie alla partnership con l’Università degli Studi di Trieste, la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e la School of Advanced Social Studies (SAAS) di Nova Gorica.

Inoltre, per il secondo anno, il comitato direttivo di Psicoattività promuove il Premio per ricerche innovative in ambito psicologico, rivolto a giovani laureati o ricercatori Under 36. I vincitori del concorso verranno premiati venerdì 23 febbraio a Trieste, nel corso di una cerimonia di conferimento, a conclusione del primo evento del Festival.

Il quarto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia si inserisce nell’ambito del progetto GO!2025, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo sviluppo del tessuto culturale della città di Gorizia e dei comuni afferenti all’area progetto “Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025”.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected].

Per restare aggiornati sulle attività del Festival della Psicologia consultare i vari profili social (Facebook/ Instagram) o la pagina web ufficiale dell’iniziativa.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore