17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Premio Sergio Amidei, ospiti illustri e grandi retrospettive alla quarta giornata del Festival

14.07.2024 – 08.30 – Nella giornata odierna, domenica 14 luglio, proseguirà il ricco programma del Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei”.
Ospiti di oggi, nelle varie location della rassegna, Lorena Cervera, Sergio Stivaletti, Antonio Tentori e Giuseppe Tornatore.

PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE: GIUSEPPE TORNATORE AL KINEMAX

Il 43° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore a Giuseppe Tornatore, il quale incontrerà il pubblico nella Sala 2 del Kinemax alle 11:30.
Per celebrare il grande regista e autore, già Premio Oscar, il Premio gli dedica una retrospettiva che ripercorre tutta la sua filmografia per ripercorrere insieme la sua poetica e il suo modo di guardare e raccontare il mondo. Durante la quarta giornata del Premio, rivedremo quindi sul grande schermo La leggenda del pianista sull’oceano (1998) alle 10:00 in sala 1; La sconosciuta (2006) alle 14:00 in sala 3.

PUBBLICAZIONE DEI COPIONI DI FERIE D’AGOSTO E UN ALTRO FERRAGOSTO  / PAGINE DI CINEMA

All’interno dell’edizione 2024, un evento importante sarà, alle 15:30 in Mediateca, la presentazione a cura di Roy Menarini della pubblicazione dei due copioni di Ferie d’agosto (Paolo Virzì, 1996) e Un altro ferragosto (Paolo Virzì, 2024), editi da La nave di Teseo, a cui si lega la riproposizione dei due film.

Anche per il 2024, la sezione Pagine di cinema darà spazio alla ricerca e alla letteratura dedicata al cinema attraverso la presentazione di opere di recente pubblicazione. Alle ore 10:00, presso la Mediateca, Roy Menarini presenta il libro, edito dalla Cineteca di Bologna, “Luchino Visconti. Epistolario 1920-1961”, a cura di Caterina D’Amico De Carvalho e Alessandra Favino, primo di due monumentali volumi, che copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920), periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti.

RETROSPETTIVA / STATO CREPUSCOLARE

Stato crepuscolare, curata da Simone Venturini e da Steven Stergar, è un approfondimento e una continuazione della retrospettiva sul cinema horror italiano proposta nel 2014 dal titolo Stato di eccezione. L’horror “politico” italiano (dal 1963 al 1977). I film della sezione che verranno proiettati oggi saranno M.D.C. – Maschera di cera (1997; sceneggiatura di Lucio Fulci, Daniele Stroppa; regia di Sergio Stivaletti) alle 14:00 in sala 2 e Un gatto nel cervello (1997; sceneggiatura di Lucio Fulci, Giovanni Simonelli, Antonio Tentori; regia di Lucio Fulci) alle 16.30 in sala 2. Da segnalare è l’incontro con gli autori Stivaletti e Tentori, che si racconteranno al curatore Steven Stergar e al pubblico in sala alle 18:00, sempre in sala 2.

RETROSPETTIVA / RACCONTI PRIVATI, MEMORIE PUBBLICHE

La sezione è coordinata da Silvio Celli, curatore dei fondi della Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia, dai quali sono stati selezionati materiali recuperati grazie al lavoro filologico e creativo de La camera ottica dell’Università degli Studi di Udine. Quest’anno i filmati si riferiscono al fondo di Olivia Averso Pellis e alle riprese effettuate durante la Marcia dell’Amicizia, gara podistica organizzata dal TGS (Turismo Giovanile Sociale) goriziano e dalle allora omologhe organizzazioni jugoslave.

Alle 16:30 in sala 3, si avrà l’occasione di visionare anche Processing images from Caracas (2024), con la sceneggiatrice e regista Lorena Cervera che in seguito alla proiezione dialogherà con Cristina Feresin.

IL CONCORSO / LE SCENEGGIATURE FINALISTE DEL PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA  

9 sono le sceneggiature scelte tra i titoli europei distribuiti durante la stagione 2023-2024 che si contendono il Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura “Premio Sergio Amidei”. Stasera in Piazza Vittoria, alle 21:30, verrà proiettato il film in concorso The Old Oak (2023; sceneggiatura di Paul Laverty; regia di Ken Loach).

PREMIO DEL PUBBLICO 2023

A Gorizia è stata presentata la 43esima edizione del Premio Amidei, alla presenza di Isabel Peña che ha incontrato il pubblico e ritirato il premio 2023 lo scorso giovedì 11 luglio in Piazza Vittoria.

Sarà il suo Madre (2019), a chiudere la retrospettiva a lei dedicata, in sala 2 del Kinemax alle ore 22:00.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore