18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Serate Musicali a Villa Codelli, a Mossa protagonista Jan Niković

28.08.2024 – 07.30 – Per il quarto appuntamento della 34.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa (GO), in calendario sabato 31 agosto alle 21, la proposta sono i “Virtuosismi pianistici” del pianista croato Jan Niković.
Il concerto è realizzato in collaborazione con il Concorso pianistico internazionale di Radovljica, di cui Niković ha vinto il secondo premio e il premio speciale.
Il programma si aprirà con la “Sonata in la minore, K 149”, la “Sonata in si minore, K 87” e la “Sonata in sol minore, K 455” di Domenico Scarlatti (1685 – 1757), originariamente scritte per clavicembalo. Quindi la celeberrima “Sonata n. 21 in do maggiore, op. 53 Waldstein” di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), le “Variazioni su un Tema di Corelli, op. 42” di Sergej Rachmaninov (1873 – 1943), considerato uno dei maggiori pianisti di ogni tempo e, in chiusura, “Rhapsodie espagnole, S 254” di Franz Liszt (1811 – 1886), ispirato dalla tournée del grande compositore e pianista ungherese in Spagna e Portogallo del 1845.

Classe 2001, Jan Niković ha vinto prestigiosi concorsi internazionali. Ha iniziato gli studi pianistici con Ela Korbar, per proseguirli con Ruben Dalibaltayan e Natalia Trull. Ha ottenuto una borsa di studio dell’Accademia di musica del Liechtenstein e si è perfezionato con Eliso Virsaladze, Milana Chernyavska, Sergio Tiempo, Claudio Martinez Mehner e Rena Shereshevskaya. Al Junior Music Camp di Barcellona ha avuto modo di studiare e suonare con Lang Lang, che l’ha invitato a esibirsi con lui in concerto all’Allianz Arena Stadium di Monaco di Baviera, alla presenza di 70.000 spettatori. Oltre a quello di Radovljica, Niković si è affermato in numerosi concorsi, ottenendo il terzo premio al James Mottram International Piano Competition di Manchester e ulteriori riconoscimenti al Livadić International Competition, ai concorsi Papandopulo, Val Tidone, Young Virtuoso e Giuliano Pecar sia come solista sia in formazione da camera. È stato inoltre insignito per sette volte del Premio nazionale del Ministero croato dell’Istruzione e delle Scienze, ha ottenuto il Premio del Rettore dell’Università di Zagabria e una borsa di studio offerta dalla Yamaha. Ha suonato in diversi paesi in Europa e Sudamerica, sia in recital che come solista con numerose orchestre, Nel 2024 il giornale Večernji List lo ha nominato tra le personalità di spicco dell’anno in Croazia.

Ingresso gratuito con offerta libera. È possibile prenotare posti tramite www.eventbrite.it

Le Serate Musicali a Villa Codelli – dedicate alla memoria di Alfredo Marcosig – sono inserite nel percorso di avvicinamento al progetto GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.
La 34.a edizione è stata realizzata sotto la direzione artistica di Romolo Gessi con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali, in collaborazione con: Associazione Musicale Aurora Ensemble, Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, Associazione Culturale La casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.

L’appuntamento di chiusura della rassegna, “Due cuori e un pentagramma”, si terrà domenica 1 settembre e vedrà Andrea Binetti e Stefania Seculin, accompagnati al pianoforte da Corrado Gulin, impegnati in celeberrimi brani di Emmerich Kálmán, Ralph Benatzky, Franz Lehár, Cole Porter, Andrew Lloyd Webber, Gioachino Rossini, Alan Menken, Henry Mancini, Eduardo Di Capua, Ennio Morricone e Lucio Dalla. La Serata è realizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG.

[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore