17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Teatro, musica e letteratura per dire no alla violenza sulle donne. Il programma a Gorizia

7.11.2024 – 7:30 – Mercoledì 6 novembre, la consigliera comunale del Comune di Gorizia alle Pari Opportunità, Marilena Bernobich, e la presidente di Sos Rosa, Francesca Vuaran, hanno presentato le iniziative organizzate per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli eventi, che vedono il contributo della Regione, propongono un percorso culturale e artistico con spettacoli teatrali, musica e letteratura per sensibilizzare la comunità e sostenere chi lotta contro la violenza di genere. L’impegno per sensibilizzare contro la violenza sulle donne è supportato da numeri impressionanti forniti dal Centro Anti Violenza (CAV) di Gorizia e Grado, con sportelli anche a Gradisca, Gonars e Cividale.

Nel 2024, fino al 5 novembre, sono state accolte 205 donne, di cui 98 nuove utenti, mentre le altre continuano un percorso di supporto iniziato negli anni scorsi. L’82% delle donne accolte sono italiane, il restante 18% proviene in gran parte dall’Europa dell’Est, e l’età media è di 43 anni. I dati del CAV rivelano come la violenza psicologica sia la più frequente (98%), seguita dalla violenza fisica (69,4%), economica (30%), sessuale (5,2%) e da stalking e webstalking (8%). L’80% delle donne subisce più di una forma di violenza e quasi la metà di loro ha figli minori coinvolti, con il 41% che ha presentato denuncia. Per rispondere a emergenze abitative, il CAV ha ospitato 25 donne e 14 minori in hotel, mentre 6 donne e 7 minori sono accolti in residenze temporanee segrete e 4 donne con 6 minori vivono in Case di Transizione a Gorizia e Cividale.

Gli eventi a Gorizia e dintorni propongono un viaggio tra arti diverse, dal teatro alla scrittura, con l’obiettivo di approfondire e condividere le tematiche legate alla violenza di genere. Il 9 novembre, presso la Sala Teatro Incontro di San Rocco (Gorizia), andrà in scena lo spettacolo “Nina. Il fragile nastro di un’antica canzone” che unisce letture e musica, ispirato al romanzo “Nina”, un’opera che affronta tematiche come la violenza di genere, lo stalking e lo stupro. Ad accompagnare l’attrice Bianca Manzari, ci saranno i musicisti Giacomo Traina e Andrea Gaspardo, che suoneranno brani di cantautori italiani in un’atmosfera evocativa.

Il 18 novembre ci sarà un appuntamento immerso nella storia e nella natura, la “Camminata a Villa De Nordis“, in cui Sabrina Pellizon di Ecoturismo FVG guiderà i partecipanti alla scoperta della Villa De Nordis (Gorizia/Salcano), residenza della contessa Lyduska. Situata in un angolo della campagna goriziana, la villa racconta una storia di resilienza femminile e confini superati, tema che si lega al messaggio di empowerment dell’intero programma.

Presso la Sala Dora Bassi di Gorizia, sarà presentato il 22 novembre il libro “Quota rosa”, scritto a quattro mani da Alan Kovacice Anna Limpido. L’opera riflette sulle sfide e le conquiste delle donne in una società ancora spesso legata a stereotipi di genere.

Sempre la Sala Dora Bassi di Gorizia ospiterà, il 25 novembre, la presentazione di un laboratorio di scrittura creativa con Giovanni Fierro, accompagnato da intermezzi musicali. Un momento di condivisione e crescita artistica che coinvolge i partecipanti su un tema quanto mai attuale.

A concludere, il 28 novembre, lo spettacolo teatrale “Enciclopedia della donna perfetta“. Si terrà al Teatro “L. Bratuz” (Gorizia) e affronterà con ironia le discriminazioni di genere, rievocando manuali degli anni ‘50 e ‘60. Tra musica e letture, lo spettacolo invita a riflettere su pregiudizi e stereotipi radicati, offrendo spunti di riflessione con leggerezza e spirito critico.

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore