18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, risparmio energetico con la nuova illuminazione cittadina

22.11.2024 – 12:30 – Gorizia punta al risparmio energetico e a una maggiore sicurezza con la nuova illuminazione cittadina. Una svolta che arriva a termine di un lungo percorso costellato di difficoltà e contese legali, con ben 11 impugnazioni da parte delle società che avevano interesse a realizzare gli interventi che hanno causato una dilazione dei lavori di oltre sei anni, come spiega il sindaco Rodolfo Ziberna. A termine di questo iter “irto di difficoltà”, la Giunta ha potuto procedere all’approvazione del progetto definitivo per la concessione dei servizi di riqualificazione energetica, adeguamento tecnologico e normativo, fornitura di energia elettrica, conduzione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e per la realizzazione e gestione di infrastrutture finalizzate all’erogazione di servizi di smart city. Lo stesso Ziberna chiarisce che l’investimento sarà sostenuto dai minori costi di gestione dell’illuminazione pubblica.

Nel dettaglio, il progetto annunciato prevede la sostituzione di circa seimila apparecchi con prodotti di altissima qualità a led, il cambio lampada a led su oltre 500 corpi illuminanti, l’installazione di oltre duecento nuovi sostegni e sostituzione di alcuni esistenti, un centinaio di nuovi quadri elettrici, 60mila metri di nuova linea aerea su palo, mille metri di nuova linea interrata e altrettanti di scavi per interramenti, 17mila metri di nuova linea aerea fascettata a parete, senza dimenticare l’illuminazione architetturale di vari edifici, tra cui piazza Sant’Antonio, Duomo, Porta Leopoldina.

“Finalmente verrà affrontato il tema dello spromiscuamento dei punti di fornitura collegati alla pubblica illuminazione” ha chiarito l’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti. “Saranno così superate alcune criticità legate alla gestione del servizio e agli elevati costi di manutenzione, retaggi di un impianto molto datato. Gli ingenti costi per l’ammodernamento dell’impianto di illuminazione cittadino saranno sostenuti dalla parte privata, in quanto lo strumento del partenariato pubblico privato (PPP) ci permette di intervenire superando le limitazioni del budget pubblico, di distribuire i rischi e di garantire una gestione efficiente e professionale delle risorse. Fondamentale è aggiungere che nell’architettura del PPP si è mirato a ridurre i consumi energetici e contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale”.

Ultime notizie

Dello stesso autore