18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Musiche dal Mondo, al Kinemax un omaggio al sassofonista Gato Barbieri

20.12.2024 – 11:41 – È in programma per domenica 22 dicembre presso il Kinemax di piazza Vittoria il prossimo appuntamento con Musiche dal Mondo | Glasbe Sveta, la rassegna di Controtempo che esplora il folklore e le tradizioni musicali del passato, reinterpretandole con linguaggi e poetiche musicali contemporanee. Protagonista del concerto sarà Andrea Polinelli, che omaggerà il grande sassofonista argentino Gato Barbieri, esplorandone la produzione musicale, dal jazz alle tante composizioni per il cinema. Accanto ad Andrea Polinelli, al sax tenore, saranno sul palco Massimo Fedeli, pianoforte, Simone Ndiaye, basso elettrico, e Francesco “Chinaman” Calogiuri alla batteria.

Il concerto è un omaggio musicale a Gato Barbieri costruito su un percorso cronologico che spazia dal 1961 al 2010. La musica si basa sulle composizioni da cui sono tratte le trascrizioni inedite che Andrea Polinelli ha realizzato e inserito nel suo libro biografia di Gato. Non mancheranno l’esecuzione di Ultimo tango a Parigi, che tanto ha contribuito alla popolarità di Barbieri, alcune composizioni del periodo d’oro “terzomondista”, qualcosa dalla collaborazione con Pino Daniele e altre meno conosciute come quelle registrate per la radio-rai col gruppo del trombettista Nunzio Rotondo. Per l’occasione verranno appositamente inseriti in scaletta alcuni brani eseguiti dal quintetto Barbieri-Rava durante il famoso concerto di vent’anni fa a Gorizia. Il concerto è a ingresso libero su prenotazione.

Il successivo appuntamento con Musiche dal Mondo è invece previsto per domenica 29 Dicembre a Villa de Nordis con Matteo Mosolo e Flavio Zanuttini con  “Half Black Half White Half Yellow – Suite for Charles Mingus”.

Si ricorda infine che il Circolo Controtempo è alla ricerca di un nuovo Direttore Artistico per il Festival Jazz & Wine of Peace, evento di rilievo internazionale che unisce la musica jazz d’eccellenza alle suggestioni del territorio e della cultura enologica. L’incarico, della durata triennale (2025-2027), rappresenta un’opportunità per i professionisti con esperienza nel settore artistico e una visione strategica per valorizzare l’identità di un festival che unisce arte, cultura e territorio. Candidature aperte fino al 5 gennaio 2025, per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata.

Ultime notizie

Dello stesso autore