16.01.2025 – 10:00 – Si può chiamare effetto GO!2025. Il titolo di Capitale Europea della Cultura ha indubbiamente agito, e soprattutto agirà, come un potente catalizzatore per il turismo goriziano, grazie alle numerose iniziative culturali e agli eventi organizzati in città con lo scopo di richiamare l’attenzione di un pubblico vasto e variegato, sia a livello nazionale che internazionale. Inizia a farsi sempre più chiaro lo scenario anche in vista dell’inaugurazione, in programma per il prossimo 8 febbraio.
L’appuntamento si prospetta come un volano senza precedenti per il turismo locale. Si stima infatti un incremento esponenziale dei visitatori, che potrebbero raggiungere i 5 milioni nel corso dell’anno, equamente distribuiti tra Gorizia e Nova Gorica, rispetto agli abituali 2-300mila. Una netta svolta che si prevede – o quantomeno si spera – durerà anche negli anni a venire, con il mantenimento di un’attrattività per turistica superiore a quella registrata fino ad ora.
L’effetto GO!2025 comporterà dunque un cambio di paradigma negli equilibri del territorio che si riflette anche sulle strutture ricettive. Come scrive Il Piccolo, in vista dell’inaugurazione si registra un netto incremento del numero delle strutture per affitti brevi, con prezzi che possono raggiungere i 600 euro a coppia per due notti. Una crescita che non riguarda solo la domanda, ma anche l’anticipo della prenotazione, salito a 43 giorni, indice di una più estesa programmazione dei piani dei turisti in visita a Gorizia.
Per fare fronte all’aumento della richiesta, spiega il Piccolo, su Booking la disponibilità di case vacanze affittabili nel periodo tra il 7 e il 9 febbraio è salita a 40-41 strutture, su AirBnb invece si sale fino a raggiungere 73 stanze e 202 case, tenendo in considerazione anche gli alloggi disponibili in Slovenia. Alta l’offerta anche secondo Trivago, che propone 174 strutture in un’area che dall’isontino si spinge fino a Cividale e alla provincia di Trieste. Riportando i dati dell’Aigab-Associazione italiana gestori affitti brevi, il giornale scrive che la media di permanenza rilevata dall’associazione è di 3 notti con picchi di 3,4 notti nei mesi di gennaio, marzo, aprile e dicembre, un dato mediamente inferiore rispetto all’anno passato.
Secondo il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost infine, Gorizia è in testa tra le destinazioni più ricercate del 2025, davanti a Dublino e Viana do Castelo (Portogallo), Capitale della Cultura dell’Eixo Atlantico. La città più giovane della Slovenia, Nova Gorica, e la vicina città italiana di Gorizia – scrive Jetcost – sono Capitali Europee della Cultura nel 2025. Il fatto che si tratti di due città rappresenta un evento unico, in quanto è la prima volta che si parla di “Capitale Europea della Cultura senza confini”. In entrambe, tra le varie iniziative, ci saranno festival d’arte contemporanea e cinema, spettacoli di danza, concerti di musica elettronica, conferenze sulla tecnologia e l’innovazione.