17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone e il futuro della nautica: presentata la nuova Legge regionale

18.01.2025 – 12:50 – Ieri, 17 gennaio, è stata presentata a Monfalcone la Legge regionale 11 del 2024, “Sviluppo e promozione del settore nautico regionale”, dall’assessore all’Economia del Mare Anna Maria Cisint e dall’assessore regionale alle Attività Produttive Sergio Emidio Bini, con anche la presenza del consigliere regionale Antonio Calligaris, dell’assessore al Marketing di Monfalcone, Luca Fasan, del consigliere delegato Maurizio Caradonna e del presidente del Coseveg, Renato Russo. La normativa, entrata in vigore il 1° gennaio, punta a rafforzare il ruolo del Friuli Venezia Giulia come polo di eccellenza per la nautica da diporto e sportiva, con interventi dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

La nuova normativa è il risultato di un percorso condiviso, che ha visto il coinvolgimento di istituzioni, operatori economici e artigiani locali. “Questa legge nasce dall’ascolto e dal confronto con chi opera nel settore, per rispondere alle loro esigenze e valorizzare un comparto strategico”, ha dichiarato l’assessore Bini durante la presentazione. L’evento ha registrato una significativa partecipazione di operatori e rappresentanti del settore, a testimonianza dell’importanza della nautica per la regione.

L’assessore Cisint ha sottolineato il ruolo di Monfalcone, definendo il territorio “una realtà internazionale nel settore della nautica da diporto e sportiva”. Con una densità di imbarcazioni di 197 per chilometro quadrato, contro una media nazionale di 19, Monfalcone si distingue per la sua vocazione marittima e per la presenza di eccellenze nella costruzione di yacht, centri nautici e progetti innovativi come il polo mondiale della vela sviluppato da Red Bull.

La Legge 11 del 2024 dispone di una dotazione iniziale di 2,7 milioni di euro, destinati a interventi su più fronti. Tra le misure principali figurano i contributi per il refitting e la demolizione di unità da diporto, gli ecobonus per motori a basse emissioni e gli incentivi per progetti tecnologicamente avanzati. Particolare attenzione è dedicata alla riqualificazione delle infrastrutture nautiche, con una mappatura delle 25 marine e porti regionali che confluirà in un masterplan per la modernizzazione del comparto.

Un altro pilastro della legge è rappresentato dalle iniziative per la formazione e l’occupazione, con l’obiettivo di promuovere mestieri tradizionali come quelli di maestro d’ascia e velaio, e di favorire l’ingresso dei giovani nel settore nautico. La promozione del territorio avrà un ruolo centrale, grazie al coinvolgimento di PromoTurismoFVG, che svilupperà un piano di marketing per posizionare il Friuli Venezia Giulia come meta di eccellenza per il turismo nautico.

Monfalcone si prepara inoltre a ospitare importanti appuntamenti, tra cui i campionati mondiali di vela e la Giornata della Nautica, in programma il 15 aprile. Contestualmente, la normativa prevede l’istituzione di un Tavolo permanente della nautica e dell’economia del mare, che riunirà i principali rappresentanti del settore per garantire un dialogo costante e una pianificazione condivisa.

“La legge è un progetto a lungo termine per trasformare la nautica in una risorsa sempre più strategica”, ha concluso Bini, evidenziando l’impegno regionale a sostenere la crescita del comparto. Grazie alla visione ambiziosa della normativa, Monfalcone e l’intero Friuli Venezia Giulia puntano a consolidare la loro posizione come riferimento nazionale e internazionale per il settore nautico.

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore