10.03.2025 – 16:15 – Sereni Orizzonti, la società nata a Udine negli anni 90 e ormai affermata come il secondo gruppo in Italia per dimensioni nel settore dell’assistenza alla persona, continua ad espandersi e in quest’ottica ha avviato i lavori per la costruzione di una nuova Residenza sanitaria per anziani non autosufficienti che sorgerà in via Galileo Galilei a Monfalcone. Il progetto, la cui fine lavori è prevista per l’estate del 2026, rientra in un più ampio piano di consolidamento di Sereni Orizzonti anche fuori dal Friuli Venezia Giulia, con la prossima edificazione di nuove strutture sanitarie in Emilia Romagna, Toscana e Piemonte che estenderanno ulteriormente un’attività che ad oggi gestisce 6.000 posti letto distribuiti in 91 strutture in Italia e Spagna, con 3.800 collaboratori.
La nuova RSA nasce come risposta al fabbisogno di posti letto, ritenuti insufficienti per numero nel territorio monfalconese dall’Amministrazione regionale, e godrà dunque del convenzionamento a beneficio degli anziani che ospiterà. L’edificio è progettato per avere un basso impatto ambientale con caratteristiche all’avanguardia per quanto riguarda l’ecosostenibilità e il risparmio energetico e idrico. Sarà in grado di autoprodurre 170.000 kWh di energia da fonti energetiche rinnovabili, ovvero oltre il 60% del suo intero fabbisogno, riducendo l’emissione in atmosfera di oltre 127 tonnellate all’anno di anidride carbonica che equivalgono a 850 alberi.
La nuova Residenza Socio-Sanitaria verrà realizzata su quattro piani e potrà ospitare 110 anziani non autosufficienti, distribuiti in 4 distinti nuclei di degenza dotati di controllo accessi per monitorare i movimenti degli ospiti affetti da demenza senile. Si prevedono anche degli spazi destinati alla socializzazione e alle attività di laboratorio, con l’obiettivo di garantire la miglior qualità della vita possibile agli ospiti della struttura. La residenza sarà circondata da una vasta area attrezzata, interamente percorribile a piedi o con carrozzine e deambulatori, e accoglierà un ampio parcheggio per i visitatori.
Per quanto riguarda gli interni, le camere saranno ampie e luminose, arredate in modo confortevole e dotate ciascuna del proprio bagno per disabili nonché di letti motorizzati, serramenti con tapparelle domotiche, sistema di chiamata e sensori antincendio. A ogni piano è previsto un bagno assistito con barella doccia o sedia doccia. I locali verranno dotati di ventilazione meccanica controllata (VMC), che consente un ricambio di aria pulita e asciutta nei locali senza dover aprire le finestre ma recuperando dall’aria il calore che viene espulso.