20.02.2025 – 10:25 – In occasione della Capitale europea della cultura, anche la Festa della Patria del Friuli 2025 a Gorizia assume i crismi dell’evento speciale. In programma il 3 aprile, data che ricorda l’investitura feudale del patriarca d’Aquileia Sigeardo avvenuta nel 1077 per mano dell’imperatore Enrico IV, e con essa la nascita dello Stato patriarcale friulano che nei secoli a seguire unificò i territori della regione sotto un unico governo, la Festa della Patria del Friuli 2025 offre un’opportunità in più per ampliare l’offerta di appuntamenti di interesse culturale nell’ambito di GO! 2025.
In corrispondenza della data simbolo, il Comune di Gorizia e la Società Filologica Friulana hanno predisposto una serie di iniziative, che si svolgeranno tra marzo e aprile, organizzati in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina, con l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa, l’Associazione Cervignano Nostra, la Clape di Culture “Patrie dal Friûl” e USCI Gorizia.
Festa della Patria del Friuli 2025, gli appuntamenti a Gorizia:
- La rassegna inizierà mercoledì 26 marzo, alle 18 in Casa Ascoli, con la presentazione di “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli” di Alberto Pavan, una serie di itinerari cicloturistici e narrativi all’interno del territorio e della letteratura del Friuli.
- Lunedì 31 marzo, sempre alle 18 in Casa Ascoli, Ferruccio Tassin presenterà “Le radici di un Nobel” di Adriana Miceu, sulla vita e la famiglia di Carlo Rubbia, con descrizioni della Bassa friulana e della Nizza austriaca della prima metà del Novecento.
- Martedì 1 aprile, alle 18 nella Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia di Via del Seminario 7, Lucia Pillon e Ivan Portelli presenteranno “L’Archivio del Capitolo metropolitano di Gorizia”, una fondamentale risorsa per la conoscenza della storia del Goriziano.
- Ancora, giovedì 3 aprile, in Casa Ascoli alle 18, sarà presentata la nuova pubblicazione “Fûc su Gurize” di Gianni Nazzi con un saggio di Ferruccio Tassin.
- Lunedì 7 aprile, alle 18 in Casa Ascoli, sarà presentato il nuovissimo “Giandomenico sogna”, volume illustrato di Barbara Jelenkovich sulla vita e le opere udinesi di Gian Battista e Gian Domenico Tiepolo.
- Martedì 8 aprile, alle 18 nella Bibilioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia, Andrea Tilatti parlerà di Aquileia & Friuli. Storiografia.
- Mercoledì 9 aprile, alle 18 in Casa Ascoli, sarà presentato lo Storlic furlan pal 2025, lo storico almanacco curato da Dani Pagnucco che quest’anno presenta alcuni profili biografici di goriziani illustri redatti da Gianluca Franco: un omaggio alla Capitale europea della cultura.
- Lunedì 14 aprile, in Casa Ascoli alle 18, sarà illustrato “Teche Friulane”, il portale in cui è contenuto un vasto patrimonio documentario e bibliografico di volumi, articoli, fotografie, video e stampe, con l’intento di condividere e promuovere la storia, l’identità e la cultura friulane: nell’occasione sarà presentato il progetto di valorizzazione della letteratura del Goriziano.
- Infine, domenica 27 aprile, nella Chiesa del Sacro Cuore, nel corso della Santa Messa delle 18.30 sarà eseguita la Messe Eucaristiche di Gabriele Saro con la partecipazione di numerosi da tutto il Friuli, con la collaborazione dell’USCI di Gorizia.