20.3 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Nuove opere d’arte negli edifici comunali di Monfalcone

23.07.2025 – 11:00 – Si arricchisce ulteriormente il patrimonio artistico della città di Monfalcone. Ieri mattina il sindaco Luca Fasan ha ricevuto ufficialmente tre nuove opere, donate alla città da artisti e realtà locali che, con sensibilità e spirito di appartenenza, hanno voluto contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. “Continuiamo ad investire nella cultura perchè riteniamo che rappresenti un fattore importante per la crescita della città – ha rilevato il sindaco, Luca Fasan. Su questa scia, abbiamo voluto che il Municipio diventasse una vera e propria galleria espositiva, per mettere l’arte a disposizione di tutti e per offrire agli artisti locali una vetrina per esporre le proprie opere; con queste nuove donazioni il patrimonio artistico della città di arricchisce ulteriormente. Ringrazio sinceramente tutti coloro che continuano a contribuire, con sensibilità e generosità, a questa visione.

Con la cultura rilanciamo la città, e lo facciamo anche attraverso il riconoscimento del valore degli artisti locali. Per noi risulta fondamentale puntare l’attenzione sulla città attraverso i grandi nomi, ma è altrettanto importante valorizzare il nostro territorio e i suoi artisti. Il Municipio e gli edifici comunali rappresentano luoghi autorevoli per accogliere le opere degli artisti locali, e le tre opere ricevute quest’oggi sono una testimonianza viva e significativa del legame degli artisti con la nostra città”.

La prima opera, “Il punto più a nord del Mediterraneo”, è stata donata da Lorenza Fonda (LF Nautical Art). Si tratta di una carta nautica del litorale monfalconese, impreziosita da un paesaggio realizzato dal vivo durante la manifestazione Promomare 2025. L’opera – matite colorate su stampa, delle dimensioni di 60×40 cm – unisce suggestione artistica e identità territoriale.

La seconda donazione arriva dal Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese, che nel 2025 celebra i suoi 60 anni di attività. In occasione anche del cinquecentenario della ricostruzione della Rocca, avvenuta durante la dominazione della Serenissima, il Circolo ha commissionato all’artista Loredana Prodan l’opera “500 anni storici della Rocca”. Un dipinto olio su tela di 40×50 cm che raffigura la Rocca in un suggestivo passaggio tra passato e presente, con i simboli del Leone di San Marco, il falco e le bandiere della Repubblica Serenissima e dell’Italia. Dalla tela sono state riprodotte 300 cartoline con la medesima immagine ed è stato richiesto un Annullo Speciale alle Poste ltaliane.

Infine, la signora Patrizia Tamburin ha donato al Comune un grande pannello ligneo di 90x134x3 cm dell’artista Tranquillo Marangoni, maestro dell’arte incisoria friulana. L’opera è una serigrafia che raffigura un paesaggio simbolico: a sinistra le montagne, a destra un ambiente palustre, al centro una figura maschile semidistesa e una veste che sorregge una cornucopia. Nei pressi della foce del Timavo, una citazione in latino tratta dall’“Eneide” di Virgilio testimonia il legame tra cultura classica e identità locale.

Ultime notizie

Dello stesso autore