25.08.2025 – 07:36 – Venerdì 29 agosto, dalle 16, nella suggestiva scenografia di Villa Marchese de’ Fabris di Begliano a San Canzian d’Isonzo è in programma il secondo appuntamento musicale dell’estate 2025: il concerto conclusivo della masterclass tenuta dal violinista belga Marc Bouchkov nell’ambito delle iniziative di Go!2025 – Gorizia capitale europea della cultura. L’evento, finanziato con fondi nazionali ed europei, si inserisce inoltre nell’ambito del progetto ideato dal Consorzio Culturale del Monfalconese – Ecomuseo Territorio per la valorizzazione anche delle dimore storiche dei Comuni che ne fanno parte (Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Turriaco e Staranzano, oltre al Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia), come appunto la Villa Marchese de’ Fabris.
“La valorizzazione del territorio è da sempre una delle priorità del Consorzio Culturale del Monfalconese – spiega il presidente del Ccm, Davide Iannis –. Un esempio significativo di questo impegno è il progetto legato a Villa Marchese de’ Fabris, autentico gioiello architettonico del Seicento, dimora veneta tramandata nella stessa famiglia di generazione in generazione fino al giorno d’oggi. Abbiamo da tempo avviato una partnership con i proprietari, con l’obiettivo di promuoverne il valore culturale, rendendola accessibile al pubblico in occasioni speciali. La villa è stata inoltre inserita come punto di riferimento nell’ambito del nostro Ecomuseo Territorio, attraverso un percorso tematico dedicato agli ospedali di guerra in Friuli Venezia Giulia, tra i quali quello allestito proprio nelle sue stanze tra il 1915 e il 1917. A questo nucleo progettuale si affiancano numerose iniziative, tra cui eventi musicali e conferenze, che arricchiscono e completano l’offerta culturale proposta dal Consorzio”.
Il programma del concerto di venerdì 29 agosto sarà incentrato sulla produzione integrale di Beethoven per violino e pianoforte, eseguite da duo di musicisti che incanteranno il pubblico alternandosi sul palco. La masterclass tenuta dal Maestro Marc Bouchkov dal 26 al 28 agosto, infatti, è dedicata all’integrale della produzione di Ludwig Van Beethoven per violino e pianoforte (sonate e variazioni) e rivolta a duo che avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente alle lezioni e di esibirsi nel concerto finale. Nella prima parte del concerto, dalle 16, il Duo Lumina (Sofia Marchak-Namina Ismayilova) eseguirà la “Sonata op. 12 n. 1 in Re magg” e la “Sonata op. 23 in La min”; la “Sonata op. 12 n. 2 in La magg” sarà eseguita dal Duo Tiziano Giudice – Daniele Martinelli e infine la “Sonata op. 12 n. 3 in Mi b magg” e la “Sonata op. 24 In Fa magg – La Primavera” dal Duo Novâme (Irina Kirichek – Léo Maule). La seconda parte del concerto inizia alle 18 con La “Sonata op. 30 n. 1 in La magg” e la “Sonata op. 30 n. 3 in Sol magg” eseguite dal Duo Elisa Scudeller-Miquel Esquinas Martinez, mentre il Duo Tiziano Giudice – Daniele Martinelli si esibirà nella “Sonata op. 30 n. 2 in Do min”. La terza e ultima parte del concerto si terrà a partire dalle 20 e vedrà il Duo Rodin (Sofia Manvati-Giorgio Lazzari) impegnato nelle “Variazioni WoO 40 in Fa magg”, nel “Rondò WoO 41 in Sol magg” e nella “Sonata op. 96 in Sol magg”, mentre il duo composto da Laura e Anna Handler eseguirà la “Sonata op. 47 in La magg. – Kreutzer”.
Le lezioni della masterclass sono aperte al pubblico e anche il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Violinista belga di origini russo-ucraine, Marc Bouchkov, si conferma uno dei musicisti più straordinari e poliedrici della nuova generazione. Nato in una famiglia di violinisti, ha ricevuto le sue prime lezioni all’età di cinque anni dal nonno e ha poi studiato con Claire Bernard e Boris Garlitsky e con Mihaela Martin, come Giovane Solista, alla Kronberg Academy. Da molti anni è sotto la guida musicale di Eduard Wulfson. Marc Bouchkov è attualmente professore presso il Conservatorio Reale di Liegi, in Belgio, e da aprile 2025 professore presso la Folkwang University of Arts di Essen, in Germania. Tra i suoi recenti successi figurano il debutto con la Israel Philharmonic Orchestra e Lahav Shani; il debutto con la Budapest Festival Orchestra e Gabor Takas-Nagy; una tournée con la Verbier Chamber Orchestra in Cina e Hong Kong; una tournée orchestrale in Giappone con Norichika Iimori, e il ciclo completo delle Sonate per violino di Beethoven al Festival di Verbier e all’Oji Hall di Tokyo. Di recente, Deutsche Grammophon Gold ha pubblicato le sue esecuzioni dal vivo delle sonate e del concerto di Ysaye. Marc Bouchkov si è esibito in molte tra le sale da concerto più prestigiose del mondo, come la Carnegie Hall, il Teatro alla Scala, la Concert Hall di San Pietroburgo e la Konzerthaus di Berlino. Tra i suoi premi figurano una medaglia d’oro al Concorso di Montreal e una medaglia d’argento al Concorso Čajkovskij.
A organizzare la masterclass e il concerto è l’associazione Villa Marchese de’ Fabris, fondata dagli eredi della famiglia, che, aderendo all’Ecomuseo Territorio assieme ad altre 60 associazioni attive sul territorio per il suo sviluppo sociale culturale ed economico, ha tra le sue finalità il riconoscimento alla cultura di un ruolo di sviluppo nel settore turistico-culturale sia di coesione sociale, realizzandovi iniziative in campo artistico, musicale, storico-archeologico, enogastronomico.