18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Vaccini, in Friuli Venezia Giulia tanti richiami, ma poche prime dosi

16.07.2021 – 09.00 – La campagna vaccinale in Friuli Venezia Giulia continua ad annoverare alti e bassi, con un’estrema contrapposizione tra categorie e fasce d’età, a volte ponendo il FVG in cima alle regioni italiane, altre volte ponendola alle ultime posizioni.
Ad esempio, se si considerano le seconde dosi, il Friuli Venezia Giulia rientra tra le Regioni con più cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale, intorno al 41,3%. Tra gli over 80 la copertura è robusta, con un 91,25% che ha completato il ciclo; e nelle scuole insegnanti e personale scolastico hanno aderito in massa, raggiungendo il 100% di prime dosi e il 90,7% con seconde dosi. Un dato tanto più importante considerando che le somministrazioni erano avvenute nella tempesta politico-sanitaria di marzo e aprile 2021, con il “famigerato” AstraZeneca.
Altrettanto alte le percentuali di vaccinazioni nella fascia 50-59, con il 58,9% che ha completato il ciclo vaccinale.

Eppure la Regione barcolla quando si considerano proprio quelle fasce di popolazione maggiormente esposte, cioè chi è tra i 70-79 e chi tra i 60-69: rispettivamente nel primo caso è stato coperto con il richiamo solo il 54,16%, mentre nel secondo caso è stato coperto con la seconda dose il 48,39%. Si tratta delle fasce di popolazione maggiormente esposte a ricoveri e ospedalizzazioni, i quali a loro volta, indifferentemente dal cambio o meno dei parametri sui contagi, determinano il passaggio in zona gialla o addirittura rossa, con tutte le conseguenze per l’economia che ciò comporta.
In linea generale, accanto a queste due fasce, si registra un rallentamento generale delle vaccinazioni con prima dose: sono molti più i richiami che le nuove somministrazioni. Un rallentamento ampiamente prevedibile, considerando le vacanze estive e la diminuzione dei contagi, ma che registra numeri in FVG ancor più bassi della media nazionale.

[i.v.]

Ultime notizie

Dello stesso autore