18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Nucleare, Il parlamento di Lubiana approva il raddoppio di Krško

18.07.2021 – 06.00 – Il Parlamento di Lubiana ha approvato con 49 voti a favore e 17 contrari il raddoppio della centrale nucleare di Krško, al confine tra Slovenia e Croazia. Costruito nel 1984 e unico reattore della Iugoslavia, la struttura avrebbe dovuto essere smantellata nel 2023, ma il governo sloveno nel 2016 optò per prorogare la chiusura di vent’anni, al 2043. Come il secondo binario della Capodistria-Divaccia, anche il secondo reattore di Krško è fonte di continue polemiche in Friuli Venezia Giulia, dove si paventa a ogni scossa un incidente nucleare, a causa della posizione del reattore su un terreno ad alto rischio sismico.
La Slovenia studia da tempo come estendere la longevità e la potenza di Krško, il cui raddoppio è una questione non solo economica, quanto geopolitica: il governo negli anni ha infatti ricevuto delegazioni dalla Russia, che mantiene un primato nell’ambito, e dagli Stati Uniti, che hanno offerto l’apporto dell’americana Westinghouse.
Il tutto mentre la Slovenia cercava di mantenere una politica filoeuropea, inserendo la questione di Krško nelle politiche ambientali del Green New Deal.
In ogni caso il Parlamento sloveno ha votato a favore dell’uso “a lungo termine dell’energia nucleare e a tal fine svolge le procedure amministrative e la preparazione della documentazione per le decisioni di investimento”.

Al di là delle polemiche lanciate dalla politica, consce di un’ostilità popolare contro il nucleare, rimane il dato di fatto che la sola, vetusta, Krško alimenta il 40% dell’intero fabbisogno energetico nazionale sloveno. Si tratta di quasi la metà di quanto il paese quotidianamente consuma in elettricità: non solo nel quotidiano, ma nelle industrie e nelle imprese. Non è oggettivamente possibile pertanto “spegnere” il reattore, specie considerando come il paese non abbia fonti di energia alternative, a meno di attuare una riconversione che si prospetterebbe in ogni caso assai lenta.

[z.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore