20.07.21- 07.30-Gli appuntamenti di “Monfalcone Estate” proseguono nella serata di oggi, alle 21.00, in piazzetta Unità d’Italia, con la rassegna cinematografica curata da Laura Blasich e Katia Bonaventura. In programma “Chocolat”, un film tratto dall’omonimo romanzo di Joanne Harris. Il film racconta la storia di Vianne e sua figlia Anouk che si trasferiscono in un paesino della Normandia dove Vianne apre una cioccolateria. In gioco entrerà anche l’amore con l’arrivo di Roux, un giovane nomade che vive in una barca sul fiume. A introdurre la proiezione interverranno Roberto Antonelli, titolare da 23 anni di Lola’s sensual shop e presidente di Ascom Monfalcone e mandamento, che parlerà di cibo e bevande legate alla sensualità e al desiderio, e Cristina Azzano, in arte Christine La Bell, triestina, da tempo impegnata nell’arte del Burlesque, che interpreta, ma anche trasmette ad altre donne con la sua scuola Le Petit Burlesque.
Si prosegue con l’opera lirica in piazza Unità d’Italia, mercoledì 21 luglio alle 20.30, con il melodramma giocoso “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti. Un evento con finalità culturale, turistica e di promozione del territorio promosso dall’Amministrazione e a cura dell’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste – Scuola internazionale di canto, in collaborazione con i Teatri Kulturni Dom di Gorizia e di Nova Goriza, nell’ambito del progetto “Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura. In forma scenica e costumi, lo spettacolo – diretto dal Maestro Alessandro Svab – prevede un’esibizione ensamble internazionale di solisti lirici: il Soprano Kseniia Proshina (Russia) interpreta Adina, il Tenore Federico Buttazzo (italia) è Nemorino, il Baritono Jure Počka (Slovenia) per Belcore, il Basso Massimiliano Svab (Italia) nel ruolo di Dulcamara e il Soprano Ivana Sant (Italia) interpreta Giannetta. Questi ultimi due artisti rappresentano inoltre il nostro territorio, essendo nati rispettivamente a Farra d’Isonzo e a Dolegna, in provincia di Gorizia. Al pianoforte, il Prof. Fabio Zanin; Coro dell’Accademia Lirica Santa Croce composto da artisti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia; scene di Luciano Pettarin.
La rassegna “Aspettando GEOgrafie” propone giovedì 22 luglio un doppio appuntamento: alle 18.30, nel giardino della Biblioteca Nadia Pastorcich, in dialogo con Carlo Giovanella, presenterà il suo libro “Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista”. La presentazione è organizzata in collaborazione con Mgs Press. Alle 21.00, in piazzetta Unità d’Italia, Enrico Galiano presenterà invece “Felici contro il mondo” (Garzanti), una storia emozionante che vede il ritorno di Gioia e Lo, gli amati protagonisti del suo romanzo d’esordio “Eppure cadiamo felici” (2017), che l’ha consacrato nell’Olimpo degli scrittori. L’autore dialogherà con Valentina Gasparet. L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. Entrambi gli eventi sono su prenotazione e in caso di maltempo si terranno in sala conferenze della Biblioteca Comunale. Sono previsti 40 posti a sedere. Per prenotarsi: [email protected] ; tel. 338.3772420 (anche messaggio Whatsapp).
Proseguendo, il MOCA – Festival musicale internazionale ritorna venerdì 23 luglio, con le esibizioni in viale San Marco alle 18.30 di Luca Bortolin (electronic jazz), in Piazza Cavour alle 19.30 di G.d.L. Trio (jazz) e in piazzetta Unità d’Italia alle 20.30 di Filaments of Existence (nu jazz). Direzione artistica di Simone D’Eusanio.
Venerdì 23 luglio, dalle 17.00 alle 23.00, sulla spiaggia di Marina Julia arriva la versione tutta fluorescente e coloratissima del mitico “Flower Power” targato Enzo Zippo. Dopo i successi delle scorse edizioni in Baia di Sistiana, la coloratissima festa anni ’60/’70, unica in regione, dedicata alla Hippie’s Generation arriva a Monfalcone più forte che mai. Musica live dei “Prognosi riservata” e selezioni musicali dei Dj Robertino e Enzo Zippo. Evento gratuito e aperto a tutte le fasce d’età.
Sabato 24 luglio, alle 18.00, in Rocca, la rassegna Terra sospesa propone Aleksander Ipavec (fisarmonica) e Simone D’Eusanio (violino). Alle ore 20.30, in piazzetta Unità d’Italia, va in scena lo spettacolo “Guai a smarrire l’allegria”: comicità irresistibile scritta, sceneggiata e diretta da Claudio Gardenal, con la Compagnia Teatrale “Oggi, domani e sempre”.
Domenica 25 luglio, alle 10.00, al Parco Tematico della Grande Guerra è in programma una passeggiata storico letteraria. Alle 21.00, alla Rocca, per la rassegna “Aspettando GEOgrafie”, lettura de “La principessa che il mare non volle. Storia della Stockholm, la nave del fuoco”, testo di Roberto Covaz, con la partecipazione dei Lettori in cantiere e interventi musicali di Aljoša Saksida.
Prosegue infine il Marina Julia Beach & Volley, con il torneo Senior Misto 4vs4 (le squadre devono schierare almeno una giocatrice), dal 22 al 25 luglio, dalle 17.00 alle 21.00, al campo di beach volley, organizzato dall’A.R. Fincantieri Pallavolo nell’ambito delle proprie iniziative ricreative, culturali e sportive, con il contributo del Comune di Monfalcone. Si ricorda inoltre che tutti i giorni, dalle 9.30 alle 11.30, sono proposti dei corsi gratuiti di pallavolo aperti a tutti, con la partecipazione di tecnici tesserati e qualificati FIPAV. Iscrizioni e info: [email protected]
c.s.