04.10.21-09.50-Si terrà dal 21 al 25 ottobre 2021 la XXIV edizione del festival Jazz & Wine of Peace, organizzato da Circolo Controtempo di Cormòns. Un Festival fra i più attesi nel panorama dell’offerta internazionale, che non si era fermato neanche nel 2020, l’anno buio della pandemia – una caparbia resistenza, pur fra crescenti difficoltà – per
portare al suo pubblico la gioia della musica amplificata dalla bellezza di un territorio
unico, così come unica è la sua offerta enogastronomica.
Sarà ancora una volta musica di giorno e di sera, dunque, dal vivo e in sicurezza, con un programma ricchissimo che esprime la competenza e la curiosità di chi lo pensa, lo costruisce e lo propone da quasi un quarto di secolo con immutata passione, sotto la direzione artistica di Mauro Bardusco. Musica che risuonerà nei teatri di Cormòns e quest’anno anche di Gorizia, ma soprattutto nelle incantevoli location distribuite fra aziende vitivinicole, cantine dei produttori di vino e dimore storiche del territorio.
31 i concerti in cartellone a partire dai 18 appuntamenti con i big del jazz internazionale, fra i quali quelli di fuoriclasse mondiali come il chitarrista John Scofield e il contrabbassista Dave Holland, insieme sul palco sabato 23 ottobre nel Teatro Verdi di Gorizia in anteprima italiana. In più, gli appuntamenti con una formidabile rappresentanza di jazziste donne, a partire dalla sassofonista newyorkese Lakecia Benjamin, carismatica star internazionale del funk/r’n’b/jazz, con il progetto dedicato ai mitici John e Alice Coltrane (sabato 23 ottobre, Teatro Comunale di Cormòns).
Grande jazz di impronta femminile anche con il quartetto capitanato dalla malese Linda May Han Oh, pluripremiata contrabbassista elettrica, bandleader, artista discografica e compositrice che appartiene alla nuova generazione di musiciste che si stanno imponendo nella scena mondiale (venerdì 22 ottobre, Teatro Comunale di Cormòns) e con Anais Drago (sabato 23 ottobre, Castello di Spessa di Capriva del Friuli,) violinista e compositrice piemontese, musicista appassionata e creativa che si esibirà in solo. E poi, fra gli altri, il pianista svizzero Nik Bärtsch con la sua band, Ronin, e la loro musica decisamente originale, che rende tributo ai grandi minimalisti (domenica 24 ottobre, Teatro Comunale di Cormòns); il pianista David Helbock che con il trombettista Sebastian Studnitzky e il chitarrista Arne Jansen presenta il loro ultimo lavoro, “The New Cool” (lunedì 25 ottobre a Villa Attems). Last but not least, lunedì 25 ottobre, nel Teatro Comunale di Cormòns, il jazz scandinavo del Trio Rydmen, che vede insieme il pluripremiato pianista norvegese Bugge Wesseltoft, con Magnus Öström, e Dan Berglund, in esclusiva italiana.
Il programma nello specifico verrà esposto in seguito.
c.s.