17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Botti di Capodanno: i danni agli animali (e all’ambiente) e come proteggerli

27.12.21- 12.40– La festa di Capodanno può non essere serena per tutti, soprattutto per i nostri amici animali. Con l’arrivo della notte di San Silvestro, infatti, molti animali rischiano di rimanere traumatizzati dagli scoppi improvvisi. “Non solo: i fuochi d’artificio rappresentano una minaccia per l’ambiente e gli scoppi a volte possono ferire o traumatizzare l’animale fino al suo decesso” questo ci era già stato rammentato l’anno scorso da Fabio Rabak, Presidente dell’associazione Trieste Animal Day.  Ciò vale per la fauna selvatica ma anche per gli animali domestici che, spesso, per paura, cercano di scappare.

Le Guardie eco-zoofile di Pordenone e provincia hanno stilato un breve elenco per indicare le conseguenze negative dei botti di capodanno:

  • fanno morire tanti animali di crepacuore
  • fanno fuggire molti cani e gatti che provocano incidenti o finiscono in canile
  • uccidono uccellini e altri animali che vivono nelle nostre città
  • feriscono adulti e bambini
  • inquinano l’aria e l’ambiente

Secondo le stime del WWF, in Italia sono almeno 5000 gli animali che ogni anno perdono la vita a causa dei festeggiamenti per il nuovo anno, nell’80% dei casi si tratta di animali selvatici, soprattutto uccelli. Ai decessi si aggiungono i casi di trauma da stress, che talvolta possono come detto portare al decesso dell’animale, e che interessa principalmente gatti e cani. Anche tra i cittadini non mancano incidenti più o meno gravi che vedono coinvolte diverse persone. Inoltre, lo scoppio dei fuochi immette nell’aria sostanze nocive, come piombo, cromo, stronzio, potassio, magnesio, bario, alluminio, titanio, rame, zolfo e manganese.

Per proteggere i nostri amici a quattro zampe, ecco quindi alcune precauzioni che possiamo prendere:

  • Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i
    petardi vengono esplosi
  • Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicino, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli.
  • Non lasciamoli in giardino. Tenere in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga.
  • Teniamo alto il volume di radio o televisione chiudendo le finestre e le persiane.
  • Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro “vietato”.
  • Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, evitando anche di liberarli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura.
  • Facciamo visitare l’animale da un veterinario comportamentalista affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto.
  • Evitiamo soluzioni fai-da-te somministrando tranquillanti, alcuni sono addirittura
    controindicati e fanno aumentare lo stato fobico.
  • Organizziamo una “gita fuori porta” per trascorrere il Capodanno in luoghi lontano dai
    centri urbani e dai rumori forti e improvvisi.
  • Chiediamo al nostro Comune un’ordinanza contro i botti e sensibilizziamo l’opinione pubblica, soprattutto i bambini, su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per i quattro zampe.
  • Non mostriamoci troppo protettivi verso gli animali, non coccolarli a ogni rumore e non guardarli negli occhi: continuare a fare quello che si sta facendo, senza dare peso al rumore.
  • Consentiamo loro di starci vicino, ma non continuare a coccolarli in quanto sarebbe come dare conferma all’animale che il comportamento di disagio è un comportamento giusto.
  • Facciamo rilassare il cane con il searching: distribuiamo per terra i pezzi di cibo scelti, il cane si distrarrà cercandoli e annusando in giro.
  • Mettiamo un video che riproduca i botti nei giorni precedenti, mantenendo un volume basso.
  • Cerchiamo di minimizzare l’effetto dei botti tenendo accese radio o tv a volume basso e tenere la luce accesa.
  • Togliamo dall’esterno le gabbie con uccelli, roditori e altri animali per porle in un luogo dove i rumori arrivano in modo più attutito.

Le alternative per festeggiare rispettosamente ci sono: giochi di luce, filmati e proiezioni in 3D proiettati sulle facciate dei palazzi. Mezzi tra l’altro utilizzati già da molte amministrazioni comunali e con grande soddisfazione di pubblico.

Divertimento, salvaguardia dell’ambiente e sicurezza possono andare d’accordo: basta volerlo. Buone Feste!

Michela Porta

Ultime notizie

Dello stesso autore