28.02.2023 – 12.28 – Italia e Svizzera sono due Paesi che, tradizionalmente, da moltissimo tempo, intrattengono ottime relazioni su vari fronti: sociale, politico, culturale ed economico.
Il confine tra le due nazioni si estende per una lunghezza di quasi 750 chilometri; si tratta della più lunga frontiera terrestre internazionale sia dell’Italia che della Svizzera, Paesi che confinano anche con altri Stati.
In Svizzera vivono circa 320mila cittadini italiani (senza tenere conto di quelle persone che possiedono la doppia cittadinanza) e, per quanto riguarda la Svizzera, si tratta della più numerosa comunità straniera; minore è invece il numero di cittadini svizzeri che vive in Italia: circa 51.000 unità.
Quotidianamente sono circa 82.000 le persone che lavorano in Svizzera come “frontaliere” (sono definiti frontalieri gli abitanti di una zona di frontiera, che passano quotidianamente il confine per recarsi al lavoro nello stato confinante).
Gli scambi commerciali fra Italia e Svizzera
I dati più recenti indicano che l’Italia è uno dei partner commerciali più importanti della Svizzera (per la precisione il terzo). Ma quali sono i principali scambi di merce fra questi due Paesi? Per quanto concerne l’import dall’Italia, i principali prodotti richiesti dagli svizzeri sono i seguenti:
- Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili
- Prodotti della metallurgia
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Macchinari e apparecchiature
- Ecc.
Per quanto riguarda invece l’import dalla Svizzera; le merci maggiormente richieste dagli italiani sono le seguenti:
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Prodotti della metallurgia
- Prodotti chimici
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Macchinari e apparecchiature
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi.
I trasporti merci dall’Italia verso la Svizzera
I trasporti Italia Svizzera possono essere effettuati con varie modalità: trasporto su gomma (il più utilizzato), trasporto su rotaia e trasporto aereo.
Trattandosi di scambi internazionali, è necessario seguire determinate procedure che sono regolate da trattati bilaterali. Ovviamente, è necessario rivolgersi operatori del settore specializzati e altamente qualificati; vi sono molte imprese del settore trasporti che effettuano il servizio di trasferimento merci per e dalla Svizzera; una delle aziende leader è Cippà Trasporti che si caratterizza per un’offerta di servizi molto variegata; in particolare si ricordano:
- Carico completo (noto anche come full track); con questa espressione si fa riferimento all’utilizzo da parte di un cliente di un intero mezzo per il trasporto delle proprie merci destinate a un unico destinatario;
- Carico parziale; in questo caso, il carico merce di un cliente non occupa l’intera capacità di un autocarro; è una delle modalità più comuni;
- Groupage; si tratta di un servizio che consiste nel raggruppare, in un unico trasporto, merci che provengono da clienti diversi di uno stesso Paese; è una modalità che ha vantaggi sia per quanto riguarda i costi, sia per quanto riguarda le tempistiche di consegna;
- Trasporto a temperatura controllata; è una modalità di trasporto caratterizzata dal fatto che viene garantito il mantenimento di una temperatura costante predeterminata all’interno del veicolo (fredda o calda che sia) a prescindere dalla temperatura esterna;
- Trasporto ADR; è il trasporto di merci pericolose su strada (ADR è un acronimo sta per Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route, vale a dire Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada);
- Trasporto aereo;
- Trasporti eccezionali.
Cippà Trasporti, inoltre, offre vari servizi logistici relativi ai trasporti quali, per esempio, disbrigo di operazioni doganali, sdoganamento UE e tracking delle spedizioni.
Le principali città servite sono Berna, Ginevra, Basilea, Lugano e Lucerna, anche se, su richiesta, l’azienda è in grado di organizzare trasporti per tutte le destinazioni svizzere non citate.
[n.t.w.]