18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Manca poco all’inaugurazione del Dicembre Goriziano, le iniziative e gli eventi in città

01.12.2023 – 10.30 – L’attesa è finita: domani, sabato 2 dicembre, ci sarà l’inaugurazione del Dicembre Goriziano, il maxi cartellone di eventi che scandirà il periodo delle feste in città. L’accensione della prima parte delle luminarie e della filodiffusione con brani natalizi, la fiera di Sant’Andrea, i laboratori per i più piccoli, la Mostra assaggio vini e tante iniziative per tutte le età riempiranno Gorizia di allegria, colore e divertimento. Il calendario, raccolto in un opuscolo che sarà distribuito nei negozi, negli esercizi commerciali e nei punti d’interesse della città, è stato messo a punto dal Comune di Gorizia, con il sostegno e la collaborazione della Regione, della Camera di commercio della Venezia Giulia, dell’Apt, della Pro Loco di Gorizia, del Gect, della Confcommercio di Gorizia e della Witor’s Perfetti Van Melle. Tutto il programma è consultabile sul sito del Comune al link: https://www.comune.gorizia.it/it/dicembre-goriziano-223579.

Sabato 2 appuntamento alle 17 ci sarà l’inaugurazione ufficiale del Dicembre Goriziano. In via Garibaldi, davanti al Teatro Verdi, è attesa la cerimonia di accensione delle luminarie, corredata dall’esibizione dei cori della scuola dell’infanzia di Via del Carso e delle scuole primarie Ferretti ed Erjavec di Gorizia. Sempre da sabato aprirà i battenti la Fiera di Sant’Andrea, che fino a domenica 10 dicembre invaderà il centro cittadino, con una novità dal sapore vintage per i primi cinque giorni. In via sperimentale 18 delle 77 giostre partecipanti saranno infatti collocate in piazza Vittoria. Come di consueto le attrazioni di spettacolo viaggiante saranno accompagnate dalle bancarelle nel primo fine settimana, quindi da sabato 2 a lunedì 4 dicembre. La loro dislocazione sarà quella consolidata, con l’aggiunta però di piazza Municipio. Le giostre in piazza Battisti e via Cadorna si fermeranno appunto fino a domenica 10, mentre quelle in piazza Vittoria da sabato 2 a martedì 5 dicembre. Proprio martedì 5 dicembre si terrà il tanto atteso Pomeriggio dello scolaro, dedicato agli under 13.
Inoltre da sabato 2 a domenica 4 l’associazione Nuovo Lavoro proporrà il mercatino di Sant’Andrea nel controviale di corso Italia davanti alla ex sede della Provincia.

Sabato 2 dalle 15 alle 22 e domenica 3 dalle 10 alle 20 in via Oberdan sarà operativa la Mostra Assaggio vini, a cura dell’associazione Autoktona: la storica rassegna vinicola della fiera cittadina diventa un evento contemporaneo, con banchi d’assaggio dei i produttori di Collio e Brda. Un’occasione anche per racconti e riflessioni sul vino e il territorio.
A Palazzo de Grazia largo alla musica per le famiglie: alle 9.45 la Civica Orchestra di fiati Giuseppe Verdi di Trieste metterà in scena “Il mio primo concerto di Natale”, rivolto ai bimbi dagli zero ai 36 mesi, mentre dalle 15 alle 18 ci sarà il laboratorio per bambini “Natale in musica”, a cura di Pro loco Gorizia e Go&Sing Voci in circolo.

Domenica 3 dicembre sarà una buona occasione per portarsi avanti con lo shopping natalizio, grazie all’apertura straordinaria festiva dei negozi. Trattandosi della prima domenica del mese, il Castello sarà aperto gratuitamente dalle 10 alle 18 (con ultimo accesso alle 17.15). In Borgo castello, dalle 10.30 alle 12.30, l’associazione Smilevents proporrà infine per i più piccoli l’evento interattivo “Giochiamo al Paleozoico?”, per far sperimentare loro le consuetudini e le attività dell’età preistorica.

Tornando all’evento “Il mio primo concerto di Natale”

È rivolto ai bimbi della fascia d’età tra zero e 36 mesi il secondo appuntamento della rassegna promossa dall’assessorato al Welfare comunale – Servizio delle attività educative e scolastiche del Comune di Gorizia, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e Turismo, volto ad avvicinare i bambini e le loro famiglie alla cultura musicale, nell’ambito del progetto Sinfonia d’ensemble, a cura della Civica orchestra di fiati Giuseppe Verdi di Trieste.
Sabato 2 dicembre nello storico palazzo de Grazia, in via Oberdan 15, sarà proposto “Il mio primo concerto”, con prima replica alle 9.45 e seconda replica alle 11.15.

I brani sono scelti appositamente per incuriosire, accostando brani di diversa provenienza stilistica e di organico, in maniera tale da creare dialoghi sonori variabili tra i musicisti. All’ascolto passivo della musica, sono alternati momenti di partecipazione attiva delle famiglie che sono coinvolte, accompagnate dai musicisti, in alcuni canti della tradizione popolare e largamente conosciuti.

La disposizione degli spettatori partecipanti non è convenzionale: i musicisti sono disposti in piedi, individualmente, intorno e in mezzo al pubblico, seduto a terra su confortevoli materassini. Ogni nucleo familiare ha una collocazione leggermente isolata in maniera tale da lasciare lo spazio ai bambini e ai musicisti di muoversi nella sala. I più piccoli, infatti, sono liberi di spostarsi e andare incontro ai musicisti e ai suoni che provengono dai loro strumenti e viceversa, creando l’opportunità di un incontro ravvicinato tra la musica e i bambini. Gli strumenti coinvolti hanno caratteristiche timbriche diverse: pianoforte, violino, flauto, sassofono baritono, clarinetto, arpa, chitarra. La musica eseguita proviene principalmente dal repertorio classico e ogni singola esibizione non deve superare i 4/5 minuti di esecuzione per garantire una soglia alta di concentrazione da parte dei bambini.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti chiamando il +39 351 7431837.

[a.a.] inaugurazione Dicembre Goriziano

Ultime notizie

Dello stesso autore