15.4 C
Gorizia
sabato, 1 Novembre 2025

Gorizia, torna ‘Ready2GO!’, una giornata di orientamento per studenti, famiglie e scuole

31.10.2025 – 17.06 – Ampia e variegata la rosa degli enti e delle realtà partecipanti alla Giornata dell’orientamento – Ready2GO!, in programma martedì 11 novembre dalle 9 alle 15 nella storica sede dell’Unione Ginnastica Goriziana di via Rismondo 2. La seconda edizione dell’iniziativa, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, offrirà un’ampia panoramica dell’offerta formativa e professionale del territorio, arricchita quest’anno dalla presenza delle Forze dell’ordine e di numerose istituzioni. I giovani che si apprestano a scegliere il proprio percorso potranno esplorare diverse proposte formative e laboratori pratici, mentre docenti e famiglie avranno l’occasione di approfondire il tema dell’orientamento e conoscere le competenze maggiormente richieste dai settori strategici del tessuto economico regionale.

L’evento, che nel 2024 aveva riscosso un grande successo in piazza Vittoria, nasce dalla collaborazione tra assessorato alle Politiche Giovanili, Universitarie e all’Istruzione del Comune di Gorizia e assessorato al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia, tramite i rispettivi servizi per le Politiche Giovanili e per l’Istruzione, l’Orientamento e il Diritto allo Studio.

La presentazione dell’iniziativa, che si attende accoglierà circa un migliaio di partecipanti, si è svolta alla presenza di Chiara Gatta, vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, Giovanni Portosi, coordinatore della Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo dell’area giuliana della Regione, del prefetto Ester Fedullo e del questore Luigi Di Ruscio. “A fronte della rapidità con cui si trasforma il mercato del lavoro” ha dichiarato Chiara Gatta “intendiamo costruire occasioni che consentano ai giovani di ottenere tutte le informazioni necessarie per decidere come proseguire il proprio cammino. Fondamentale, per offrire opportunità reali, è la sinergia tra enti e realtà operative nel settore, mantenendo sempre i ragazzi al centro”.

La Palestra Dudi Krainer dell’UGG ospiterà numerose realtà formative che presenteranno i propri percorsi non solo attraverso materiali informativi ma anche coinvolgendo gli studenti in attività pratiche e laboratori. Tra i partecipanti figurano gli istituti superiori del territorio — Brignoli-Einaudi-Marconi, Galilei-Cossar, Dante Alighieri, D’Annunzio-Fabiani e Sandro Pertini — oltre a enti di formazione professionale come EFFEPI FVG, IFTS e gli ITS Academy(Volta, Alto Adriatico, Accademia Nautica dell’Adriatico e Mits Malignani), insieme alle Università di Trieste e Udine.

Il Comune di Gorizia sarà presente con i servizi delle Politiche Giovanili, il Centro di Aggregazione Giovanile e l’Informagiovani/Eurodesk del Punto Giovani. La Regione parteciperà invece con il Servizio Istruzione, Orientamento e Diritto allo Studio, il Centro di Orientamento Regionale di Gorizia (COR), il Centro per l’Impiego e l’ARDIS – Agenzia regionale per il diritto allo studio.

La Sala Storica dell’UGG accoglierà inoltre le rappresentanze di Forze dell’ordine e istituzioni, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa: Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Protezione Civile, Corpo Forestale Regionale, Esercito Italiano, 2° Stormo dell’Aeronautica Militare, Marina Militare e Polizia Penitenziaria.

Nella Sala Caminetto sono previsti vari interventi tematici: “Il COR: la bussola per il tuo domani” e “Filiera 4+2: formazione innovativa per i professionisti di domani”, entrambi a cura del Centro di Orientamento Regionale; “Spazio ai Giovani! Il Cuore Giovane di Gorizia”, a cura del Servizio Politiche Giovanili e Punto Giovani del Comune; e infine “L’importanza della motivazione”, incontro-testimonianza con Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), primatista mondiale nel percorso misto e Super Lifesaver, e Sofia Provvidenti, presidente di Barraonda.

Una giornata, dunque, interamente dedicata ai giovani, alla formazione e al futuro, con l’obiettivo di creare sinergie concrete tra scuola, istituzioni e mondo del lavoro.

[c.s.] [a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore